Page 72 - Notiziario 2017-1_2
P. 72

PAGINE DI STORIA

MUNICIPIO DI GORIZIA - IL MAGGIORE SESTILLI TRA I SUOI UFFICIALI ED IMPIEGATI
                1° OTTOBRE 1916 (FOTOTECA MUSEI PROVINCIALI DI GORIZIA)

dispose l’apertura di un piccolo nosocomio misto,               Commissario: era diventato Corso Vittorio Emanuele.
nonché di un ambulatorio e posto di soccorso, ben               Bisognò invece aspettare la calma relativa dei primi
riforniti di medicinali. Diede incarico ad altri medici         di settembre per avere il censimento della popolazione.
e a ostetriche libere esercenti, che venivano pagate a          Cominciato con gli uomini, a partire dai 14 anni
cottimo. I malati psichiatrici vennero dirottati nel            d’età, essi furono fatti affluire al Collegio di San
manicomio di Udine.                                             Luigi, dove una commissione presieduta dallo stesso
Il 13 agosto fu un giorno importante per la città di            Sestilli numerò le persone suddividendole per nazio-
Gorizia: il vessillo nazionale italiano venne consegnato        nalità; il censimento proseguì con donne e bambini,
in forma solenne al Comandante del Presidio e al                in quattro posti di riconoscimento, collocati ai lati
Maggiore dei Carabinieri Giovanni Sestilli.                     opposti di Gorizia. Intanto le pattuglie dei carabinieri
Esso sventolò sul balcone del palazzo comunale, in              perlustravano le strade e le abitazioni per accertarsi
attesa di poterlo issare sul Castello della città, accanto      che nessuno si sottraesse all’invito.
al Leone di San Marco. Il nome del corso principale             Questa attività permise all’Ufficiale di stabilire che in
di Gorizia era stato invece variato da subito dal               città all’entrata delle truppe italiane erano presenti

72 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 1 ANNO II
   67   68   69   70   71   72   73   74   75   76   77