Page 68 - Notiziario 2017-1_2
P. 68
PAGINE DI STORIA
IL SOTTOTENENTE DEI CARABINIERI LUCA PRESSO IL PONTE DI LUCINICO
(FOTOTECA MUSEI PROVINCIALI DI GORIZIA)
di Gorizia,: “Prima, durante e dopo la battaglia di della popolazione che aveva sopportato lo strazio
Gorizia, sotto intenso fuoco nemico con grande co- della guerra chiusa nelle cantine. Al fine di studiare
raggio personale e avvedutezza facilitò il compito una razionale distribuzione delle derrate alimentari,
delle truppe nell’occupazione della città rendendo Sestilli si accertò subito di quale scorta disponesse la
preziosi servizi (….). Si rese altresì utilissimo quale città. Anche in questa occasione volle constatare con
commissario civile, per la sua competenza ed attività, i propri occhi le giacenze, recandosi di persona nel
i pubblici servizi poterono funzionare sin dal primo magazzino di approvvigionamento istituito all’inizio
momento (…)”. delle ostilità dal precedente governo austro-ungarico.
Il Maggiore Sestilli una volta assunto il nuovo incarico, Erano pochi i beni di prima necessità rimasti ed
pur avendo lasciato formalmente il Comando dei erano completamente assenti pasta e riso.
Carabinieri Reali del VI° Corpo d’Armata, continuò La produzione del pane in città era stata sospesa
a dirigere i suoi uomini sino al 20 agosto, data in cui ormai da tempo e non era possibile riattivarla nel-
passarono alle dipendenze del neo costituito Comando l’immediato. A Sestilli non rimase che risolvere l’emer-
di Piazza, ampliando progressivamente i nuclei e i genza alimentare chiedendo l’intervento della Direzione
servizi di vigilanza. di Commissariato dell’Armata. Arrivarono due giorni
Cibo e acqua. Sin dalle prime ore dal suo ingresso in dopo ben 4000 razioni di pane e una scorta dei
città, il Maggiore si interessò dei bisogni primari generi alimentari mancanti. Sestilli li fece consegnare
68 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 1 ANNO II