Page 63 - Notiziario 2017-1_2
P. 63
PAGINE DI STORIA
L’11 SETTEMBRE 2016 A GROTTE DI CASTRO (VT), ALLA PRESENZA DEL COMANDANTE GENERALE DELL’ARMA, GENERALE TULLIO
DEL SETTE, È STATA INTITOLATA UNA VIA AL COLONNELLO CONTADINI. NELLA PAGINA ACCANTO MOMENTI DI VITA, DEL 1944,
DEI CAMPI DI ORANO E CASABLANCA.
che ho potuto stralciare dal carteggio d’ufficio e portare era ricoverato a causa di un male incurabile. L’Arma
al seguito all’atto del rimpatrio […]”. La relazione pro- perde, con la sua scomparsa, uno dei suoi migliori
segue: “[…] All’atto della partenza il Colonnello Pro- rappresentanti, la cui personalità di soldato e di Uffi-
vost Marshal dell’M.B.S. di Orano, dal quale ciale dei Carabinieri è perfettamente tracciata dalle
direttamente dipendevo, mi consegnò una lettera di parole che è possibile leggere nella motivazione della
presentazione per il Generale Comandante Alleato concessione della promozione al grado di Colonnello
della Zona di Roma. Il 4 novembre 1944, tramite la per meriti di guerra, “Superba figura di animatore e
commissione alleata e l’Alto Commissariato per i pri- trascinatore, di comandante sagace e audace”. A lui
gionieri di guerra, mi è pervenuto l’apprezzamento del sono intitolate la caserma sede della Compagnia e
Comando americano per l’azione svolta nell’A.B.S. e della Stazione Carabinieri di Montefiascone e una via
nell’M.B.S […]”. nello stesso comune.
Rimpatriato il 14 settembre 1944, ricopre incarichi L’11 settembre dell’anno appena trascorso, alla pre-
senza del Comandante Generale dell’Arma dei Cara-
vari, ma le infermità contratte in guerra lo costrin- binieri Gen. C.A. Tullio Del Sette, si è svolta la
cerimonia di intitolazione di una via a suo nome a
gono a lunghi periodi di ricovero ospedaliero. Grotte di Castro, nel viterbese, suo paese di origine.
L’ultimo incarico è quello di Comandante della Le- Simona Giarrusso
gione di Ancona assunto il 16 agosto 1947. Muore la
sera del 21 gennaio 1950, a Roma, in una clinica ove
NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 1 ANNO II 63