Page 61 - Notiziario 2017-1_2
P. 61

PAGINE DI STORIA

litica e militare, iniziò a essere battuta a mac-   trovavano in un pensiero unico e continuo
china e in tante copie quanti erano i recinti       verso la Patria lontana, cambiò il nome in
cui era destinato il giornale.                      “Eco della Patria”. Per l'occasione fu predi-
Sin dall’inizio, le sezioni furono due: Notiziario  sposta una piccola pubblicazione, una qua-
(politico-militare) e Varietà (sport, racconti,     rantina di pagine, battute a macchina, raccolta
ricordi, articoli di cultura generale). Le illu-    degli articoli più significativi fino ad allora
strazioni abbellivano e rendevano il tutto più      pubblicati. Le quattro copie stampate furono
accattivante. Il 21 novembre 1943, il giornale,     offerte in omaggio al Comandante delle Unità
nato come emanazione diretta del desiderio          Italiane, al Colonnello F.A. Haller, Comandante
di comunione dei singoli che si cercavano e si      la 6618 PW/Adm.Co., al Colonnello Ratay,
                                                    allora Comandante l’ABS e al Colonnello
                                                    Randolf dell’ABS. Il 1° dicembre 1943, ricevuta
                                                    l’approvazione della sezione “Special Service”
                                                    dell’ABS, il giornale divenne organo ufficiale
                                                    del Comando Italiano. La redazione venne
                                                    dotata di una macchina da scrivere e autoriz-
                                                    zata a usufruire giornalmente di un foglio
                                                    stampato su due facciate e tirato al ciclostile
                                                    dal Comando della 6618 PW/Adm.Co.
                                                    Il giornale venne diffuso in tutti i reparti di
                                                    lavoro, anche i più lontani. Ogni giorno ven-
                                                    nero tirate circa 150 copie diffuse con la
                                                    posta a mezzo degli ufficiali di collegamento.
                                                    Data la nuova forma, fu disposto che nella
                                                    prima facciata venissero riprodotte le notizie
                                                    di carattere militare e politico, nel retro co-
                                                    municazioni varie riguardanti la vita nei
                                                    campi, sport, racconti, poesie, teatro. Per as-
                                                    sicurarne la lettura da parte della truppa ne
                                                    venne ordinata l’affissione all’albo del campo,
                                                    inoltre, le copie rimanenti vennero conservate
                                                    in apposite cartelle esposte nelle baracche
                                                    adibite a punti di ritrovo. Per il Natale di
                                                    quell’anno, fu realizzato un fascicoletto a
                                                    parte, ispirato alla ricorrenza e tirato in più
                                                    copie. Agli stessi principi si ispirò la realizza-
                                                    zione del settimanale “Chi va là” edito dal
                                                    Comando M.P.I.

                                                    NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 1 ANNO II 61
   56   57   58   59   60   61   62   63   64   65   66