Page 59 - Notiziario 2017-1_2
P. 59

PAGINE DI STORIA

egregia azione organizzativa e di comando, ottenendo       L’ultimo incarico
il plauso delle autorità alleate. Il 27 agosto 1944 viene       assolto dal
inaugurato il primo campo autonomo nell’abitato di             Colonnello
Orano. Sotto la sua guida, in tutti i campi e reparti si
svolgono corsi facoltativi per analfabeti di prepara-      Contadini è quello
zione alla licenza elementare o di lingua inglese e fran-   di Comandante
cese, nonché corsi obbligatori su materie varie, in           della Legione
prevalenza riguardanti la disciplina. Vengono resi
edotti gli Ufficiali della regolamentazione militare       di Ancona assunto
americana, dell’impiego delle armi in dotazione al-         il 16 agosto 1947
l’Esercito d’oltreoceano e della guida degli autovei-
coli, vengono tenute conferenze sulla costituzione
degli Stati Uniti e su argomenti storici e letterari o di
attualità, di politica o di economia relativi al nostro
Paese. Ogni campo o reparto autonomo viene dotato
di giornali e pubblicazioni varie, come il quotidiano
“Eco della Patria” edito dal Comando delle Unità di
Servizio Italiane (I.S.U.) e il settimanale “Chi va là”
edito dal Comando della Polizia Militare Italiana
(M.P.I.). In quasi tutti i campi e reparti vengono erette
cappelle e chiesette con materiali di recupero. Lo sport

PARATA DELLE COMPAGNIE ITALIANE DI POLIZIA MILITARE        viene curato e favorito mediante strutture e attrezzi
(MPI) PER L’INAUGURAZIONE DEL PRIMO CAMPO PER M.P.I.
                                                           per il gioco del calcio, della pallavolo, della boxe, del

                                                           ping-pong; vengono svolte gare, incontri e tornei.

                                                           Molta attenzione è dedicata anche alla parte ricrea-

                                                           tiva, con la costituzione di orchestre e compagnie di

                                                           rivista; presso il comando vengono istituiti un com-

                                                           plesso bandistico e una compagnia teatrale che, a

                                                           turno, si esibiscono anche nei campi più isolati e lon-

                                                           tani. Il Comando americano, settimanalmente, invia

                                                           films a soggetto ricreativo e istruttivo.

                                                           Delle varie Unità costituite, le dieci compagnie di po-

                                                           lizia militare costituite nell’A.B.S. e le sei compagnie

                                                           di polizia militare costituite nell’M.B.S., opportuna-

                                                           mente armate ed equipaggiate, verranno effettiva-

                                                           mente impiegate in compiti di polizia di guerra in

                                                           tutto il territorio dell’Africa del Nord prima e in Eu-

                                                           ropa poi. L’operato del Colonnello Contadini è stato

                                                           impressionate: “[…] Tale attività potrà rilevarsi dalle
                                                           copie annesse di ordini del giorno, disposizioni di
                                                           servizio, istruzioni, direttive, relazioni, documenti,
                                                           fotografie, raccolta dal quotidiano «Eco della Pa-
                                                           tria» edito dal Comando I.S.U. e copie del settima-
                                                           nale «Chi va là» edito dal comando M.P.I., documenti

                                                           NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 1 ANNO II 59
   54   55   56   57   58   59   60   61   62   63   64