Page 31 - Notiziario 2017-1_2
P. 31
CRONACHE DI IERI
mento. Michelangelo Pomponio, inseguito dal sottuf- ATTESTATO DI CONFERIMENTO
DI MEDAGLIA D’ORO
ficiale, gli sparò da breve distanza quattro colpi di pi-
AL BRIGADIERE BERGIA.
stola che andarono fortunosamente a vuoto. Bergia si DOCUMENTO CUSTODITO
avventò allora sul malvivente e lo colpì alla testa col AL MUSEO STORICO
DELL’ARMA DEI CARABINIERI
calcio della rivoltella ormai scarica.
Mentre i due lottavano ferocemente sopraggiunse un
carabiniere che uccise il brigante. Giuseppe Pomponio
fu arrestato e dalla masseria dell'Argentieri fu traspor-
tato in Furci, ove morì dopo alcuni giorni, non senza
aver rivelato ai carabinieri del Bergia numerosi delitti
di cui si era macchiato.
Per questa coraggiosa operazione il 15 febbraio 1871
al Brigadiere Chiaffredo Bergia fu concessa la meda-
glia d’oro al valor militare “per l’intelligenza di cui
dette prova nelle replicate perlustrazioni ed insegui-
mento di una banda di briganti, nonché per l’incon-
testabile valore spiegato nei due successivi combat-
timenti lottando corpo a corpo col famigerato capo-
banda D’Alena e col brigante Pomponio, i quali rima-
sero uccisi nel conflitto. Bosco Dogliola e Furci
(Chieti), 27 settembre – 2 ottobre 1870”.
Il Brigadiere Bergia, che ricevette dall’amministra-
zione del comune di Lentella anche un premio di 50
lire per il successo dell’operazione che aveva liberato
quei territori dalla minaccia dei temibili briganti, de-
Pomponio gli sparò cise di devolvere il premio in beneficienza. Così scri-
da breve distanza
quattro colpi di veva il 6 novembre 1870, rientrato al comando di
pistola che andarono
fortunosamente San Buono, al comandante dei Carabinieri del circon-
a vuoto dario: “Prevengo la S.V. Ill.ma che oggi stesso, por-
gendo i miei ringraziamenti ai componenti la Giunta
municipale di Lentella, ho pregato il Sindaco a volersi
compiacere distribuire le lire 50, accordatemi per la
distruzione della banda Pomponio, nel seguente
modo: ai poveri di quel comune, L. 20; ai danneggiati
dal terremoto nella Calabria, L. 10; all’asilo infantile
di Chieti, L. 10; all’Istituto delle figlie dei militari,
L.10. Il comandante della stazione, Bergia”.
Mario Bovio
NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 1 ANNO II 31