Page 27 - Notiziario 2017-1_2
P. 27

CRONACHE DI IERI

                                                                           di MARIO BOVIO

IL SEQUESTRO

            DI

DON GAITÀ

Gaetano Franceschelli s’era alzato prima che                 mente per godersi il panorama e riposarsi dopo quella
          sorgesse il sole. Doveva recarsi nei suoi ter-     intensa giornata, ma anche per non stancare il cavallo
          reni nella campagna teatina per sorvegliare i      cui era molto affezionato. Aveva percorso un paio di
lavori che in quel periodo fervevano e richiedevano          chilometri, ma ormai annottava e il paese era ancora
la sua presenza: credeva fermamente nella verità del         lontano. Stava per incitare il cavallo ad accelerare
detto “l’occhio del padrone ingrassa il cavallo”.            l’andatura, quando si sentì chiamare: “don Gaità,
Vi trascorse tutta la giornata muovendosi a cavallo          don Gaità, fermatevi!”. Si voltò verso la macchia di
da una parte all’altra dell’estesissima proprietà e si       alberi che stava costeggiando, da cui proveniva la
fermò solamente verso mezzogiorno, quando i conta-           voce, e vide concretizzarsi il pericolo che aveva sem-
dini, secondo la vecchia usanza, interrompevano il la-       pre temuto: una decina di briganti a cavallo che si av-
voro per mangiare.                                           vicinavano. Alla loro testa una persona che conosceva
Finalmente, poco prima del tramonto, dopo aver ve-           di vista e che faceva tremare l’Abruzzo ed il Molise:
rificato che tutti gli animali fossero stati ricoverati      il capobanda Giuseppe Pomponio. Capì che lo ferma-
nelle stalle e che tutti gli attrezzi fossero stati rimessi  vano per sequestrarlo.
al loro posto, si fece preparare il calesse e riprese la     Nonostante il pagamento d’una gran parte del cospi-
strada per tornare a casa, in paese.                         cuo riscatto richiesto, oltre sessantamila lire, il possi-
In quella tranquilla e calda serata – era il 12 settembre    dente non veniva liberato. Il comandante della
del 1870 – Gaetano Franceschelli procedeva lenta-            Legione di Bari, nella quale era stato incorporato il

                                                             NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 1 ANNO II 27
   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32