Page 29 - Notiziario 2017-1_2
P. 29

CRONACHE DI IERI

I CARABINIERI EFFETTIVI ALLA STAZIONE DI VASTO. AL CENTRO IL COMANDANTE CHIAFFREDO BERGIA

e si diedero alla fuga prendendo due diverse direzioni.       una grossa ferita sulla fronte. Anzi, il brigante estrasse
Il Brigadiere Bergia, sicuro che si trattasse dei seque-      dalla cintura un lungo ed affilato coltello, di quelli
stratori, si precipitò all’inseguimento di uno di essi        usati dai cacciatori per finire e scuoiare un cinghiale
scaricandogli contro tutti i proiettili del suo revolver.     o un lupo, e si mise a menare fendenti per cercare di
Il fuggitivo, per nulla intimorito, tentò a sua volta di      colpire e uccidere il Brigadiere.
fermare l’inseguitore voltandosi frequentemente ed            Questi tuttaavia, con quella prontezza dei sensi e quel-
esplodendo contro di lui i dodici colpi delle sue due         l’energia che solo un pericolo mortale può suscitare,
rivoltelle. Nonostante il gran numero di proiettili nes-      scansò agilmente i colpi e, approfittando d’una mo-
suno dei due rimase colpito.                                  mentanea perdita d’equilibrio dell’avversario, gli si
Il Brigadiere, accortosi che il brigante aveva esaurito       gettò addosso e ingaggiò con lui una furiosa lotta
le munizioni, si mise a correre come un forsennato            corpo a corpo.
mentre l’inseguito perdeva l’equilibrio per aver in-          Era intanto sopraggiunto uno dei Carabinieri della
ciampato nella ramaglia staccatasi dagli alberi. Accor-       squadriglia, il Carabiniere Corti che, nel momento in
tosi delle difficoltà del fuggitivo il Bergia raccolse tutte  cui i contendenti s’erano distaccati per prendere fiato,
le sue energie e balzò addosso al brigante, che cadde         raccolse dal terreno la carabina e impugnandola dalla
a terra rovinosamente. Raccolta la carabina che in            canna, inflisse al bandito un violento e mortale colpo
quei momenti frenetici era caduta a terra, colpì con il       al capo. Si trattava del temibile brigante Pasquale
calcio dell’arma l’avversario, che non parve però nem-        D’Alena. L’altro brigante che era in sua compagnia,
meno accorgersi del colpo, che pure gli aveva aperto          Bernardino Di Nardo, riuscì invece a dileguarsi nella

                                                              NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 1 ANNO II 29
   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34