Page 112 - Notiziario 2017-1_2
P. 112

ALMANACCO

         1817

CIRCOLARE PERIODICA

                       (febbraio)

Dopo poco meno di tre anni dalla fondazione                      santuno anni più tardi, il 6 luglio 1878, dal
del Corpo dei Carabinieri Reali, nel febbraio
1817, venne istituita la circolare periodica,                    Bollettino dei Carabinieri Reali; il Magg.
un documento di informazione interna.                            Generale Leonardo Roissard de Bellet firmò
Curata dallo Stato Maggiore e strutturata in
maniera molto semplice, si componeva di                          l’ultima circolare, a stampa, per informare
quattro pagine – a volte otto – impostate a                      proprio della cessazione del documento stesso
mo’ di lettera che veniva scritta e ritrascritta
a mano per diramare efficacemente a tutti i                      poiché trasformato in bollettino. E’ da con-
comandi intermedi e periferici disposizioni,
notizie di rilievo e indirizzi ai quali attenersi                siderare che dal 1817 al 1878 la penisola ita-
per lo svolgimento delle attività d’istituto,
informando il personale alla scrupolosa ap-                      liana era stata teatro di grandi sconvolgimenti
plicazione delle norme e dei regolamenti di
disciplina dell’Istituzione nonché delle leggi                   politici, erano scomparse tutte le grandi e
dello Stato su tutto il territorio, così da
evitare personali “interpretazioni”, specie                      piccole compagini politico-istituzionali prima
nelle estreme periferie.
Con questo documento trovarono divulga-                          esistenti, grazie ora alla diplomazia ora al
zione anche notizie sulle attività di polizia
degne di essere portate alla conoscenza della                    “tuono dei cannoni” della casa sabauda.
maggioranza, per «…eccitare viepiù lo zelo e
le buone disposizioni dei medesimi», ma al                       Nel 1878 l’Italia era oramai uno Stato unito
tempo stesso vennero pubblicate le punizioni
e finanche i congedi dal corpo di quei militari                  e riconosciuto da tutti gli altri Paesi europei
manchevoli. Venne sostituita, soltanto ses-
                                                                 e l’Arma dei Carabinieri Reali non si trovava

                                                                 più ad operare in quella “porzione della pe-

                                                                 nisola” qual era stato il piccolo Regno di

                                                                 Sardegna; erano mutate di gran lunga, anche

                                                                 per lo sviluppo delle comunicazioni, le con-

                                                                 dizioni storiche, politiche e territoriali che

                                                                 nel 1817 avevano determinato il Luogotenente

                                                                 Generale Giovanni Battista d’Oncieux de la

                                                                 Bàtie a istituire la circolare. Il bollettino fu un
                                                                 documento organico e maggiormente aderente

                                                                 alle esigenze del tempo, ma questa è un’altra

                                                                 prossima storia…  Gianluca Amore

112 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 1 ANNO II
   107   108   109   110   111   112   113   114   115   116   117