Page 115 - Notiziario 2017-1_2
P. 115
ALMANACCO
PERSONALE DELLA 3^ SQUADRIGLIA. DEMETRIO ARTUSO
È ALLA DESTRA DEL MAGGIORE LUIGI FALCHI (L’UFFICIALE CON IL CANE)
più punti della carlinga e della fusoliera, brigadiere. Nell’ottobre 1914 era rientrato
alle ali, alle ruote, all’elica centrale e al ti- in Patria poiché la madre si era gravemente
mone di profondità, mentre alcune schegge ammalata; il successivo dicembre era stato
avevano provocato contusioni al pilota dispensato definitivamente dal tornare in
Artuso e al capitano osservatore Benetti. Eritrea. Mobilitato per l’entrata in guerra
Demetrio Artuso, aveva 28 anni, il carattere nel primo conflitto mondiale, era stato
e l’intraprendenza di tutti i ragazzi della impiegato presso il Battaglione Mobilitato
sua età. Era nato il 25 settembre del 1888 addetto al Comando Supremo, ma aveva
a Reggio Calabria, nel rione di via San poi chiesto e ottenuto di poter far parte
Sperato. A venti anni, conclusi gli studi, dei reparti di volo del Regio Esercito che
nel dicembre 1908, si era arruolato vo- si stavano formando raccogliendo uomini
lontario nell’Arma dei Carabinieri Reali e delle varie armi, corpi e specialità aspiranti
il 31 luglio dell’anno seguente era stato al nuovo e pioneristico impiego. Gli am-
promosso carabiniere a piedi. messi ai reparti di volo continuavano ad
Dopo un primo breve periodo d’impiego appartenere amministrativamente al reparto
presso la Legione di Bologna, nel giugno di provenienza e conservavano la propria
1913 era stato destinato in terra d’Africa uniforme sulla quale applicavano speciali
presso la Compagnia di Asmara, in seno segni distintivi.
al Regio Corpo Truppe Coloniali di stanza Nel dicembre 1915 era stato ammesso
in Eritrea e qui, il 31 agosto 1914, aveva alla frequenza del corso per aspiranti uf-
ottenuto la promozione al grado di vice- ficiali presso la scuola d’aviazione di Ca-
NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 1 ANNO II 115