Page 118 - Notiziario 2017-1_2
P. 118

ALMANACCO

        1917

     ISTITUZIONE DEI
CARABINIERI AUSILIARI

(25 febbraio)

Nel 1915 l’Italia, rotti gli indugi, era                         il decreto luogotenenziale 25 febbraio
entrata nel conflitto europeo e, come                            1917, n. 357 (il sovrano Vittorio Ema-
naturale che fosse, anche l’Arma dei Ca-                         nuele III, lasciata Roma per raggiungere
rabinieri Reali, prima arma dell’Esercito,                       il fronte, aveva nominato Luogotenente
aveva preso parte alle prime battaglie                           Generale del Regno suo zio il principe
con propri reparti combattenti oltre ad                          Tommaso di Savoia-Genova) furono dun-
osservare il suo preciso indice di mobi-                         que istituiti i carabinieri ausiliari.
litazione che prevedeva la precipua atti-                        Oltre il numero della forza organica
vità di polizia militare.                                        prevista, furono così incorporati altri
Divenuta ben presto una guerra di posi-                          12.000 uomini, tra caporali e soldati
zione e logoramento, le molteplici e sem-                        tutti da altre Armi e dagli altri Corpi
pre crescenti necessità di servizio alle                         del Regio Esercito, sempre nell’osservanza
quali l’Arma dei Carabinieri Reali era                           dei rigidi criteri selettivi e dei requisiti
chiamata a far fronte in zona di guerra                          già richiesti per l’arruolamento del per-
rilevarono l’insufficienza del personale                         sonale effettivo.
inizialmente mobilitato e le carenze di                          Ogni aspirante che fosse divenuto cara-
organico si riflettevano anche nella com-                        biniere ausiliario avrebbe acquisito tutte
pagine territoriale sull’intero territorio                       le prerogative e i doveri dei carabinieri
nazionale.                                                       effettivi, avrebbe goduto di una paga
Trascorso tutto l’anno di guerra 1916,                           giornaliera di 2,30 lire, in cui erano
nei primi mesi dell’anno successivo, con                         compresi 28 centesimi di quota vestiario,

118 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 1 ANNO II
   113   114   115   116   117   118   119   120   121   122   123