Page 22 - Maltrattamenti
P. 22

Cosa succede dopo che presenti la querela?

               Viene immediatamente comunicata la notizia di reato all’Autorità giudiziaria, e vengono

               svolte le indagini per verificare la veridicità di quanto dichiarato. La vittima, entro tre

               giorni, deve essere ascoltata direttamente dal Pubblico Ministero.


               N.B.: Il termine di tre giorni può essere prorogato solamente in caso di tutela di minori o

               della riservatezza delle indagini, pure nell’interesse della persona offesa.

               Se si rilevano situazioni di pericolo per la vittima, il Pubblico Ministero chiede al Giudice

               l’emissione di una misura cautelare (l’allontanamento dalla casa familiare o il divieto di

               avvicinamento  ai  luoghi  frequentati  dalla  vittima).  Nel  caso  in  cui  venga  disposta  la

               misura dell’allontanamento dalla casa familiare (art. 282 bis c.p.p.), al fine di controllare

               il rispetto delle prescrizioni da parte dell’indagato, il Giudice può disporre l’applicazione

               del c.d. “braccialetto elettronico”.

               Dopo  aver  terminato  le  indagini,  il  Pubblico  Ministero  decide  se  fare  richiesta  per


               l’archiviazione al Giudice per le Indagini Preliminari (G.I.P.) o fare richiesta per il Rinvio

               a Giudizio. Se il G.I.P accetta la richiesta di Archiviazione la denuncia viene archiviata

               altrimenti si va al Processo ove si decide se assolvere o condannare l’autore del reato.



                2.  PRESENTARE RICHIESTA DI AMMONIMENTO AL QUESTORE

               Nel caso in cui si venga a conoscenza di episodi di violenza domestica durante i quali

               siano stati commessi reati come percosse o lesioni lievi, e non si voglia sporgere una

               formale denuncia, CHIUNQUE, ad esclusione della vittima, può presentare richiesta di

               ammonimento in forma non anonima, in qualsiasi Comando Arma o ufficio di Polizia.


               Sarà comunque garantita la segretezza delle generalità del segnalante, omettendole in

               fase di indagine. La richiesta di ammonimento deve contenere una dettagliata descrizione

               dei fatti, delle persone a qualunque titolo coinvolte ed eventuali allegati comprovanti

               quanto esposto.



               Cosa succede dopo la richiesta di Ammonimento?
   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27