Page 78 - SilvaeAnno01n03-005-Sommario-pagg.004.qxp
P. 78
Il rapporto dell’uomo con la natura nella concezione biblica e filosofica
Situazione attuale e strade da seguire
Si arriva ad una situazione che negli anni ’70 viene definita apocalit- FOCUS
tica: «il mondo è un Titanic che si trova al momento della collisione,
occorre cambiare strada per evitare la collisione».
La strada è quella segnata dai dieci punti elaborati a Montevideo,
anche sulla base di una coscienza ecologica (e di un pensiero ecologi-
co) che aveva ormai coinvolto fortunatamente non solo scienziati, ma
anche buona parte della società.
Essi sono in linea di massima i seguenti:
1) scoprire e rispettare tutto l’universo, facendo giustizia alla natura e
a tutti gli esseri che ci sono in essa;
2) considerare le cose della natura come appartenenti a tutti gli uomi-
ni, in modo che così si può fare giustizia a favore degli uomini più
deboli;
3) unire tutti gli sforzi per creare una pace universale con tutti gli
uomini, con tutti gli esseri, con tutte le cose naturali (solo una sim-
patia disinteressata potrà cambiare i rapporti tecnici di oggi in rap-
porti personali di domani);
4) umanizzare la natura, sostituendo le tecniche distruttrici con altre
più umanizzanti;
5) proclamare una carta dei diritti della natura per le sue relazioni con
la realtà vivente;
6) opporsi con tutti i mezzi possibili (culturali, tecnici, economici,
politici, etici, religiosi) a qualsiasi forma di distruzione di parti o di
zone del nostro Pianeta (e di distruzione di fauna, flora, ecc);
7) sanare gli ambienti pericolosamente contaminati (foreste, mari,
fiumi, oceani) e rivitalizzare tutte le zone dissestate;
8) promuovere una pedagogia ecologica che insegni agli uomini l’arte
di trattare con i propri simili con le cose e con gli animali, in modo
che i rapporti tra gli uomini e la natura siano umanizzati;
9) lavorare per creare una alternativa all’attuale progetto di progresso
quantitativo con un progetto di progresso qualitativo;
10) passare da tutti gli utilitarismi alla promozione di una cultura eco- .3
logica basata sull’amore e sul rispetto della giustizia, in modo da oI-n
fare di questo mondo la nostra dimora accogliente ove vivere. n
n
A
SILVÆ 81