Page 6 - SilvaeAnno01n03-005-Sommario-pagg.004.qxp
P. 6
L’AGRICOLTURA ITALIANA,
LA GLOBALIZZAZIONE E LA NECESSITÀ
DI NUOVI MODELLI DI SVILUPPO
di Simone Vieri *
Di fronte alle prospettive di una cre- With the future perspective of a
scente liberalizzazione degli scambi, growing liberalization of exchanges,
l’agricoltura italiana ha due alternative: o Italian agriculture has two possible
riesce ad essere competitiva sul piano dei alternatives: either it succeeds in being
costi di produzione per un mercato di competitive in terms of production costs
dimensioni mondiali; oppure riesce a valo- for a worldwide market, or it has to add
rizzare le produzioni e le situazioni per le value to those productions and situations
quali già adesso gode di un vantaggio com- in which it has already ample advantages
parato e sulle quali può puntare per and which it is possible to count on, in
cogliere le opportunità rappresentate dal- order to get the opportunities offered by the
l’apertura di nuovi orizzonti di mercato. opening of new sectors in the market.
In ogni caso, per meglio comprendere le In any case, in order to understand
reali possibilità di adeguamento della better the real possibility for an
nostra agricoltura è indispensabile avere adaptation of our agriculture it is
coscienza non solo di quelle che potranno necessary to have a clear idea of what is
essere le prospettive di sviluppo, ma anche the real potential of development in our
di quelli che sono i vincoli strutturali che, country and of all those structural
tradizionalmente, la condizionano. obstacles that traditionally limit it.
uando un settore economico si trova in un periodo di par-
ticolare difficoltà si è soliti dire che sta attraversando una
Qfase di transizione. In specie, il ricorso a tale locuzione è .3
__________________ oI-n
* Economista Agrario, docente all’Università di Roma “La Sapienza”, Presidente dell’Istituto
nazionale economia agraria (Inea) n n
A
SILVÆ 9