Page 3 - SilvaeAnno01n03-005-Sommario-pagg.004.qxp
P. 3

Editoriale


               mo in una corretta posizione nei confronti dell’ambiente. Lo ha ricor-
               dato il card. Renato Raffaele Martino: l’intervista che il porporato,
               Presidente del Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace, ha rila-
               sciato alla nostra Rivista è - insieme con un’altra corposa e significati-
               va intervista al Consigliere ecclesiastico nazionale della Federazione
               dei coltivatori diretti, Padre Renato Gaglianone - al centro del “Focus”
               di questo numero incentrato proprio sul tema del rapporto tra religio-
               ne e ambiente, affrontato sotto l’aspetto dottrinale, storico, filosofico,
               all’interno di originali contributi che fanno corona alle interviste rila-
               sciate dai due autorevoli esponenti della Chiesa.
                  Come il lettore avrà notato, Silvæ, a conclusione del primo anno di
               vita, si presenta con una innovazione: a corredo del terzo fascicolo
               viene infatti presentato, in allegato al volume, un supplemento che
               presenta una approfondita, inedita, originale ricerca sulle sentenze
               emesse dalla Corte costituzionale in materia di tutela ambientale.
               Come si sa, a partire dalla metà degli anni Ottanta sono stati sempre
               più frequenti gli interventi della Corte costituzionale chiamata a pro-
               nunciarsi sulle tematiche ambientali, in ciò indotta, senza dubbio, dalla
               crescente sensibilità dimostrata dalle Istituzioni per preservare i deli-
               cati equilibri legati all’ambiente e alla qualità della vita. Sono state tali
               e tante, queste “pronunce”, da aver prodotto una vera e propria “giu-
               risprudenza sull’ambiente” che  Silvæ ha quindi deciso di proporre
               all’attenzione dei lettori, con lo scopo di cogliere, anzitutto, gli elemen-
               ti di novità e quelli di discontinuità rinvenibili nelle decisioni della
               Corte costituzionale prima e dopo l’entrata in vigore della legge costi-
               tuzionale del 18 ottobre 2001, n. 3; di armonizzare, poi, l’obiettivo di
               un confronto tra “ieri” e “oggi”; di proporre, infine, un opportuno
               approfondimento relativo all’attualità.








          A
          n
          n

          oI-n
          .3
          6    SILVÆ
   1   2   3   4   5   6   7   8