Page 166 - SilvaeAnno01n03-005-Sommario-pagg.004.qxp
P. 166
La proprietà forestale
Il bosco è produttore di beni, a fecondità ripetuta, solo se viene
rispettato nella sua integrità ecosistemica, se cioè il prelievo forestale
avviene esclusivamente sugli interessi, rappresentati dagli incrementi
legnosi, e mai sul capitale, ovverosia sulla provvigione legnosa.
Diversamente, nel volgere di pochi anni, si va all’involuzione, regressio-
ne, distruzione della foresta.
Si è mai riflettuto abbastanza sugli alti, onerosi costi che le comuni-
tà nazionali devono sostenere a posteriori, dopo il verificarsi di eventi
calamitosi, provocati direttamente o come concausa, dalla distruzione
della copertura arborea?
Il potersi garantire, in via preventiva, con una oculata, lungimirante
politica di salvaguardia ambientale e forestale, contro tali ipotesi di
danno, per altro poi di fatto frequentemente ricorrenti, non è forse
l’equivalente di una economica capitalizzazione di ricchezza?
I criteri di valutazione dei benefici indiretti spillovers del bosco, pre-
sentano forti limiti in quanto il valore sociale della foresta e la sua ester-
nalità sono solo parzialmente e approssimativamente considerati, quan-
do non del tutto trascurati, dal sistema dei prezzi di riferimento. Il valo-
re del materiale legnoso è calcolato applicando il prezzo di macchiatici alla
quantità degli assortimenti legnosi ritraibili.
Le utilizzazioni boschive ammontano, in questi ultimi anni, in media
a 8 milioni di metri cubi/anno di legno, mentre, prima della Legge del
1923, i tagli producevano 13 milioni di metri cubi. Se ne deduce come
la produzione lorda vendibile selvicolturale sia molto bassa, in media
dell’ 1-1,3% della Plv agricola complessiva, pari quest’ultima, nel 2004,
a 48 miliardi di euro. Di contro, il legno è la terza voce nelle nostre
importazioni, dopo il petrolio e la carne, per far fronte ad un fabbiso-
gno nazionale pari a 38 milioni di metri cubi.
È del tutto evidente come l’Italia sia ricca di boschi poveri, come, con
una felice espressione, ebbe a dire Alessandrini.
Oggi, nelle nuove analisi costi-benefici o di un impatto ambientale, è sempre
più necessario quantificare anche quelle funzioni “senza prezzo” svolte
dal bene-foresta, che nel tempo si rivelano di gran lunga predominanti.
A
n
n
A tal fine vengono utilizzati: coefficienti indicatori di benefici;
modelli matematici realizzati per ciascuna funzione offerta dal bosco;
oI-n
.3
178 SILVÆ