Page 164 - SilvaeAnno01n03-005-Sommario-pagg.004.qxp
P. 164

La proprietà forestale


               (bois e forêt) e nel nostro ordinamento vengono usati indistintamente,
               come sinonimi.
                  Solo di recente la norma giuridica ha chiarito cosa debba intendersi
               per bosco, lasciando alle Regioni la competenza di legiferare in merito;
               nel frattempo l’articolo 2
               del decreto Legislativo             Gli amministratori dello
               227/2001 afferma che             Stato devono agire non solo
               «si considerano bosco i          nell’interesse della generazione loro,
               terreni coperti da vege-         ma anche delle future.
               tazione forestale arbo-          Se tale risultato non si può sempre
               rea associata o meno a           conseguire, ragguardevoli risultati si
               quella arbustiva di origi-       possono ottenere affidando lo
               ne naturale o artificiale,       svolgimento del programma forestale
               in qualsiasi stadio di svi-      ad un Corpo Forestale specializzato,
               luppo, i castagneti, le          fornito del pregio della continuità. E
               sugherete e la macchia           per le foreste, la continuità d’azione
               mediterranea… Le sud-            per lunghi periodi di tempo, si può
               dette formazioni vege-           dire sia tutto.
               tali e i terreni su cui esse              (Luigi Einaudi - 1948)
               sorgono devono avere
               estensione non inferiore a
               2.000 metri quadrati e larghezza media non inferiore a 20 metri e
               copertura non inferiore al 20 per cento».


               1. Il valore del bosco
                  I boschi, in quanto tali, oltre alle produzioni legnose e no, facilmen-
               te monetizzabili, forniscono, indipendentemente dalla proprietà, servi-
               zi “senza prezzo”, ovvero utilità sociali, da tutti riconosciute, usufrui-
               bili anche dai non proprietari o possessori degli stessi beni. Le utilità
               senza prezzo del bosco, secondo Worrell, seguono verosimilmente un
               andamento analogo, quasi parallelo, a quello dei prodotti primari, dei
               quali è noto il prezzo mercantile.
                  Tali benefici indiretti producibili e prodotti dal bosco, concepito
          A
          n
          n
               come unità eco-sistemica, sono strettamente legati e connessi alle fun-
               zioni vitali espletate dai complessi boscati e sono di insostituibile
          oI-n
          .3
         176 SILVÆ
   159   160   161   162   163   164   165   166   167   168   169