Page 58 - Rivista silvae aprile 2025 (1)
P. 58
L’importanza della tutela della biodiversità per il miele ad uso medico
Il miele non è sempre uguale come proprietà organolettiche e come
composizione dei principi attivi: persino in una stessa regione geografica
abbastanza uniforme come il Trentino Alto-Adige, si sono riscontrate
notevoli differenze tra i vari campioni ottenuti da pollini e zone diverse
(TEDESCO et al., 2022).
Come già accennato, lo stesso MGO (metilgliossale), che si pensava essere
presente esclusivamente nel miele di Manuka, è stato riscontrato in valori
anche superiori nel miele bianco multifloreale algerino e sicuramente sarà
possibile che venga trovato un miele caratterizzato da MGO in
concentrazioni efficaci anche in altre parti del mondo: al momento nei mieli
italiani è presente in quantità molto basse e sembra maggiormente nel miele
cosiddetto di melata (ARENA et al., 2011).
Sono comunque in commercio ed allo studio anche altri mieli medicali i
quali, seppur quasi privi di MGO o in concentrazioni inefficienti, risultano
comunque efficaci per la guarigione, ottenuti tramite la selezione degli
insetti, del polline a loro disposizione e dei trattamenti naturali di
preparazione del prodotto.
In aggiunta, lo stesso prodotto applicato a pazienti diversi potrebbe non
offrire gli stessi risultati in termini di cura, per questo avere a disposizione
mieli diversificati consente al medico di avere diverse possibilità di scelta:
ciò costituisce sicuramente una ricchezza, non un problema.
Pertanto, future direzioni dello sviluppo nel settore dell’apicoltura
potrebbero indirizzare la selezione e successiva produzione di mieli con
elevata concentrazione di uno o più principi attivi, mirati per la cura di
singole patologie o di specifici quadri clinici, ma per poter riuscire ad
ottenere questo risultato, oltre che attivare e finanziare la ricerca e
sperimentazione in questo settore è indispensabile:
- avere sempre api in buona salute e in numero sufficiente, quindi
contrastare gli effetti del riscaldamento globale e proteggere
l’ambiente attraverso il controllo e la limitazione d’uso dei prodotti
58