Page 99 - ok rivista silvae dicembre 2024
P. 99

Iniziative sostenibili nel Karabakh postbellico

               Nonostante le gravi sfide ambientali, il conflitto del Karabakh offre anche
               un'opportunità  unica  per  far  rinascere  la  regione  su  basi  sostenibili.  La
               devastazione ecologica, infatti, può diventare una leva per la ricostruzione,
               se  gli  sforzi  di  recupero  vengono  orientati  verso  soluzioni  green  e  una
               gestione  più  responsabile  delle  risorse  naturali.  Investire  in  iniziative
               sostenibili  potrebbe  trasformare  la  regione  in  un  simbolo  di  resilienza  e
               innovazione ecologica. Questo è l'obiettivo della leadership azerbaigiana, che,
               a  partire  dalla  fine  della  seconda  guerra  del  Karabakh,  ha  avviato  un
               programma  ambizioso  per  ricostruire  la  regione  ponendo  al  centro  la
               sostenibilità,  l'innovazione  e  le  energie  rinnovabili.  La  selezione  di  Baku
               come  città  ospitante  della  COP29,  la  Conferenza  climatica  delle  Nazioni
               Unite, ha ulteriormente rafforzato il focus sulla sostenibilità, lanciando una
               sfida  significativa  in  un'economia  tradizionalmente  dipendente  dagli
               idrocarburi.  Tuttavia,  come  l'Azerbaigian  sta  dimostrando  gradualmente,
               questa è una sfida che può essere affrontata con successo.
               Il  Karabakh  è  ora  considerato  una  regione  di  punta  per  i  progetti  basati
               sull’utilizzo  di  diverse  forme  di  energia  rinnovabile.  Nel  tentativo  di
               differenziare  la  propria  economia  e  renderla  meno  dipendente  dalle
               esportazioni di gas e petrolio, l’Azerbaigian negli ultimi anni ha iniziato,
               infatti, a portare avanti una politica climatica sempre più orientata verso le
               rinnovabili, e il Karabakh è una delle regioni dove si stanno implementando
               progetti chiave per questa strategia . A tal proposito, nel 2022 il governo ha
                                                 4
               approvato un piano d’azione  per la trasformazione della regione in una
                                            5
               zona a energia pulita entro il 2026 .
                                                6

               ____________________
               4  Scotti, Simona. "L'Azerbaijan alla COP29: dai combustibili fossili alla leadership green."
               Rienergia.https://rienergia.staffettaonline.com/articolo/35607/L'Azerbaijan+alla+COP29:+dai+comb
               ustibili+fossili+alla+leadership+green/Scotti.
               5  Piano "Green Energy Zone". Ministero dell'Energia dell'Azerbaigian.
               https://area.gov.az/en/page/layiheler/yasil-enerji-zonasi/yasil.
               6  Accordo di Cooperazione tra il Ministero dell'Energia dell'Azerbaigian e BP.
               https://minenergy.gov.az/en/xeberler-arxivi/energetika-nazirliyi-bp-ile-zengilancebrayil-zonasinda-
               240-mvt-gucunde-gunes-enerjisi-layihesi-uzre-emekdasliga-baslayir.


                                                  99
   94   95   96   97   98   99   100   101   102   103   104