Page 96 - ok rivista silvae dicembre 2024
P. 96
villages, and ecosystem restoration reflect a commitment to environmentally
conscious rebuilding. These efforts seek to address the region’s ecological, economic,
and social needs, offering a potential blueprint for sustainable reconstruction in
post-conflict settings. While the path forward is complex, the Karabakh region has
the potential to emerge as a leading example of resilience and innovation driven by
sustainability.
Il contesto storico
L
a regione del Karabakh è stata soggetta a un conflitto di lunga durata
tra l’Armenia e l’Azerbaigian, le cui radici risalgono all'inizio del XX
secolo. Il Karabakh, situato nei confini internazionalmente
riconosciuti dell’Azerbaigian, era abitato anche da una porzione
significativa di cittadini di etnia armena. Alla fine degli anni '80, quando
l'Unione Sovietica iniziò a indebolirsi, le tensioni tra i due paesi si
intensificarono. Nel 1991, in seguito allo scioglimento dell'Unione Sovietica,
l’Armenia e l’Azerbaigian dichiararono l'indipendenza e la disputa sul
Karabakh si trasformò in una guerra su vasta scala. Questa prima guerra,
durata fino al 1994, si concluse con l’occupazione del Karabakh e di sette
regioni circostanti da parte delle forze armene, il che per l’Azerbaigian si
tradusse in una perdita di circa il 20% del suo territorio.
Nei decenni successivi la regione rimase un punto caldo, caratterizzato da
scontri periodici e sforzi diplomatici volti a risolvere il conflitto.
Tuttavia, i canali diplomatici si rivelarono inadeguati a risolvere le tensioni,
in quanto, nell’autunno del 2020, scoppiò una seconda guerra che si sarebbe
protratta per sei settimane. Questa guerra portò l'Azerbaigian a riprendere
il controllo su parti significative del Karabakh e sulle regioni circostanti e si
concluse con un nuovo accordo di cessate il fuoco mediato dalla Russia nel
novembre 2020. Successivamente, alla fine del 2023, l’Azerbaigian riacquisì
il controllo anche sugli ultimi territori rimasti sotto il dominio delle forze
armene, ripristinando così definitivamente la propria sovranità territoriale.
Il periodo postbellico si sta caratterizzando da sforzi complessi e continui
per ricostruire, riconciliare e stabilizzare la regione.
96