Page 66 - ok rivista silvae dicembre 2024
P. 66
Today the awareness of this problem is gradually increasing but only with the
conservation of its exceptional naturalistic characteristics and therefore primarily of
biodiversity of which the chestnut, with its numerous products and functions,
constitutes a particular example, can true sustainability be ensured in management
of its territory.
L
a montagna anche in Sardegna è da tempo interessata da un forte
declino demografico che si ripercuote sul tessuto economico, sociale
e ambientale. In particolare le aree remote e montane dell’Ogliastra
(Sardegna centro-orientale) si trovano ad affrontare non solo tale fragilità
specifica, attualmente irrisolta, ma anche il mancato riconoscimento del loro
potenziale unico in termini di peculiarità ambientali e crescita economica.
Questi territori, seppur isolati da un punto di vista sia ambientale sia
economico-sociale, sono determinanti per la sicurezza alimentare, ecologica
e per la salute di tutta la Sardegna come evidenziato in particolare anche dai
recenti studi sulla Blue zone (Puxeddu, 2023; Soddu Pirellas et al., 2024). Oggi
la consapevolezza di questo importante ruolo sta via via aumentando, ma i
nuovi impulsi per una vera comprensione e un sempre più urgente
soddisfacimento di tali bisogni possono produrre esempi virtuosi solo con
la conservazione dei suoi eccezionali caratteri naturalistici e quindi in primis
della biodiversità, di cui l’albero del castagno, con i suoi boschi e con i suoi
numerosi prodotti, costituisce un esempio particolarmente significativo.
Il castagno (Castanea sativa Mill.) in Sardegna
La montagna mediterranea, con le sue caratteristiche e le sue tradizioni, ha
nelle foreste una componente fondamentale che la rende unica sia dal punto
di vista naturalistico che conservazionistico. In questo senso la disciplina
legislativa nazionale e regionale riguardante la protezione degli alberi e
delle foreste, a partire da quella prevista dal Regio Decreto-Legge 30
dicembre 1923, n. 3267 – Riordinamento e riforma della legislazione in
materia di boschi e di terreni montani - e in particolare per i castagneti, da
quella prevista dal Regio Decreto-Legge 18 giugno 1931, n. 973 –
66