Page 141 - Silvae MAggio Agosto
P. 141

L’INGRESSO DEGLI ESSERI


               ANIMALI IN COSTITUZIONE


               di Francesca RESCIGNO    1



               La legge costituzionale n. 1 dell’11 febbraio 2022 ha, per la prima volta
               nella  storia  repubblicana,  revisionato  uno  dei  12  articoli  componenti  i
               Principi  Fondamentali  della  nostra  Costituzione  e  specificatamente
               l’articolo  9.  In  tal  modo  si  è  infranto  il  tabù  costituzionale
               dell’immodificabilità  di  tali  principi  inserendo  in  Costituzione  la
               protezione  dell’ambiente,  della  biodiversità,  degli  ecosistemi  ed  anche
               prevedendo che la legge dello Stato si debba occupare della disciplina
               della tutela degli animali.

               Constitutional law n. 1 of 11 February 2022 has, for the first time in republican
               history, revised one of the 12 articles making up the Fundamental Principles of
               our Constitution and specifically article 9. In this way, the constitutional taboo
               of  the  immutability  of  these  principles  was  broken  by  inserting  into  the
               Constitution the protection of the environment, biodiversity, ecosystems and also
               providing that state law must deal with the regulation of animal protection.

               L’
                        ingresso  degli  esseri  animali  in  Costituzione  appare  assai
                        significativo  e  va  collocato  nell’ambito  della  c.d.  “questione
                        animale”  che  accompagna  la  storia  del  pensiero  umano  da
               sempre  e  che  concerne  il  rapporto  tra  esseri  umani  ed  esseri  animali.
               Filosofia, scienza ed anche il diritto si sono confrontati con tale questione
               e, in tutte le epoche, sono rinvenibili riferimenti e tentativi di disciplina.
               Tutti questi approcci, seppure dispiegatisi attraverso percorsi differenti,
               presentano     un     comune     denominatore      e      cioè     l’affermazione

               ____________________
               1   Professoressa  associata  di  Istituzioni  di  Diritto  Pubblico  e  Diritto  delle  Pari  Opportunità,
               Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali - Università di Bologna


                                                  141
   136   137   138   139   140   141   142   143   144   145   146