Page 140 - Silvae MAggio Agosto
P. 140

Queste attività, che si aggiungono alle attività spaziali pubbliche e di ricerca
          fondamentale,  sono  significative  per  l’industria  spaziale  in  un  contesto
          globalmente competitivo e rispetto alla posizione dell’Europa.
          Favorire lo sviluppo delle attività commerciali nel settore spaziale implica
          una maggiore collaborazione tra enti pubblici, industria privata e istituzioni
          di ricerca.
          Questo approccio sinergico può portare a nuove opportunità, innovazioni e
          crescita economica nel settore spaziale, ma soprattutto occupazionale per le
          nostre nuove generazioni.
          L’industria spaziale italiana è in continua crescita e richiede una forza lavoro
          altamente qualificata per affrontare le sfide tecnologiche e le opportunità
          emergenti di IRIDE.
          Il nostro Ministero dell'Università e della Ricerca ha stimato che l’industria
          spaziale avrà bisogno di circa 36.000 nuovi tecnici nei prossimi anni. Questi
          professionisti  saranno  fondamentali  per  lo  sviluppo,  la  produzione  e  la
          gestione di sistemi spaziali avanzati.
          Le  Università  italiane  dovranno  quindi  svolgere  un  ruolo  cruciale  nel
          preparare i giovani laureati per l’industria spaziale. È necessario offrire corsi
          specializzati  nelle  discipline  scientifiche  rilevanti,  a  favore  di  ingegneri
          ambientali, informatici, fisici, matematici, forestali, agronomi, biologi, ma
          anche  ingegneri  civili  per  il  minitoraggio  delle  infrastrutture  critiche  ed
          architetti  per  sviluppare  servizi  per  la  tutela  del  patrimonio  storico  e
          monumentale del nostro Paese.



















                                              140
   135   136   137   138   139   140   141   142   143   144   145