Page 20 - rivista-silvae-web
P. 20
La medesima visione
ne avevano eminenti
autori classici: Ovidio,
nei “Fasti”, descrive
Chirone “iustim” e
6
“senem” ; Stazio,
nell’“Achilleide”, lo
appella “ingens
Centaurus” e “nutritor
7
[…] ingens” del
“Pelide”, attribuiti alla
base delle attestazioni
dantesche di capo
saggio e accorto,
istituendolo tra le “grandi figure monumentali della Commedia alla cui vita
8
bastano un atteggiamento, una mossa” .
A conferma dell’eccezionalità del personaggio di Chirone, la mitografia ellenica
presentava i centauri come ibridi dagli istinti smodati, spesso crudeli, dominati
da passioni morbose, quali l’abnorme consumo di vino e il lascivo abbandono agli
appetiti sessuali; Chirone , al contrario, unisce in sé una serie di attributi e di
9
capacità specifiche: conoscitore del mondo naturale, della taumaturgia ,
10
dell’arte medica e dell’utilizzo delle erbe , della doma dei cavalli e della caccia,
secondo la tradizione fu precettore ed educatore di importanti personaggi ed
11
eroi della mitologia greca, tra cui Aiace, Enea, Giasone, Teseo, i Dioscuri , Achille
e Asclepio.
L’etimologia stessa del suo nome appare riconducibile al termine greco antico
12
“cheir” , con il significato di “mano”, che ne costituisce, dunque, una sorta di
nome-immagine ricollegato al suo talento nell’esercizio delle premesse arti
pratiche, tra le quali, in particolare, la medicina .
13
Questa completezza del centauro, fusione perfetta di ragione e istinto, viene
____________________
6 Cfr. v. 384.
7 Cfr. Libro I, vv. 195-196 e 276.
8 Momigliano, Attilio, “La Divina Commedia/commentata da A. Momigliano”, G.C. Sansoni, Firenze, 1957.
9 Capacità di operare miracoli.
10 Il nome di Chirone è intimamente associato all’Herbarius di Apuleio, opera nota e assai diffusa in epoca
medievale.
11 I gemelli Castore e Polluce.
12 Il termine rappresenta anche la radice etimologica della parola “chirurgia”.
13 Cfr. Bremmer, J.N., Greek demons of the wilderness: the case of the Centaurs, pag. 31.
20