Page 19 - rivista-silvae-web
P. 19

2.     IL MITO LETTERARIO DI CHIRONE: MODERNA SINTESI
                      DELL’APPROCCIO ONE HEALTH NELLA SANITA’ PUBBLICA


           di Samuele PULZE 1

           La figura mitologica del centauro Chirone, celebrata dagli autori di tutte le epoche, da Ovidio a
           Dante,  da  Macchiavelli  a  Goethe,  simboleggia,  in  quanto  ibrido  uomo-cavallo,  la  fusione
           dell’intelletto  umano  e  dell’istintività  ferina,  ma  anche  la  synthesis  tra  medicina  umana  e
           medicina veterinaria. L’innesto della componente ambientale, attraverso il filo conduttore che lo
           collega a Ippocrate, pilastro della cultura occidentale, Chirone diviene il paradigma dell’attuale
           approccio One Health nel campo delle scienze mediche.
           Parole chiave: Chirone, One Health, Asclepio, Immanuel Kant

           The mythological figure of the centaur Chiron, celebrated by authors of all ages, from Ovid to
           Dante, from Macchiavelli to Goethe, symbolizes, as a man-horse hybrid, the fusion of human
           intellect  and  feral  instinct,  but  also  the  synthesis  between  human  medicine  and  veterinary
           medicine.  The  grafting  of  the  environmental  component,  through  the  common  thread  that
           connects  him  to  Hippocrates,  pillar  of  Western  culture,  Chiron  becomes  the  paradigm  of  the
           current One Health approach in the field of medical sciences.
           Keywords: Chirone, One Health, Asclepio, Immanuel Kant

           Il personaggio, le abilità, i discepoli

                                                                                   2
           “E quel di mezzo, ch’al petto si mira, è il gran Chiron, il qual nodrì Achille” : così
                                               3
                                                                            4
           Dante Alighieri, per bocca del “Duca”  Virgilio, introduce il centauro  Chirone nel
           XII  Canto dell’“Inferno”,  il  c.d.  “Canto  dei  Centauri”,  laddove  il  Sommo Poeta
                                                                                   5
           s’appresta ad incontrare le anime dannate dei “violenti contro il prossimo” , sulle
           quali vigilano gli ibridi custodi umano-equini. La sua figura composta e il suo
           temperamento meditativo (“ch’al petto si mira”), uniti alla sua  imponenza fisica
           e,  soprattutto,   morale  (“gran”),  lo  distinguono  da  subito  rispetto  agli   altri
            centauri (Nesso e Folo) e stabiliscono una presa di distanza rispetto all’indole
           violenta e ferina dei consimili.

           ____________________
           1   Ten.  Col.  CC  RT  (vet)  Capo  della  1^  Sezione  del  Servizio  per  la  Veterinaria  del  Dipartimento  per
           l’Organizzazione Sanitaria e Veterinaria del Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri e Ufficiale addetto
           dell’Ufficio Comando del Centro Nazionale di Accoglienza degli Animali Confiscati Carabinieri (CNAAC).
           2  Inferno, Canto XII, vv. 70-71.
           3  Nell’accezione latina di “guida” (dux).
           4  Figura della mitologia greca, il cui nome deriva dal capostipite Centauro, figlio di Issione, partecipe della
           natura bivalente dell’uomo e del cavallo, che abitava i rilievi montuosi della Tessaglia.
           5  Primo Girone del VII Cerchio.


                                                  19
   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24