Page 74 - SilvaeAnnoI_N2.qxp
P. 74
Il bosco e la fauna
Il problema del danno alla rinnovazione è estremamente delicato
nelle foreste trattate a tagli successivi, nelle aree soggette a tagli di
sementazione. Il brucamento è il tipo di danneggiamento più grave a
causa della forte selettività.
Vi sono specie forestali più sensibili al brucamento, quali l’abete
bianco, ed altre più sensibili allo sfregamento, come il pino cembro,
l’abete rosso, il pino silvestre, il pino uncinato.
I cervidi possono provocare danni al bosco
anche per lo sfregamento delle corna sui tronchi (foto C.F.S.)
L’impatto degli ungulati selvatici può essere maggiormente accen-
tuato col brucamento nel piano montano rispetto a quello inferiore. È
poi particolarmente grave nei boschi di alta montagna, dove v’è una
inferiore potenzialità di questi boschi a rinnovarsi, come si è dimostra-
to nelle foreste dell’Alta Val di Susa (Motta e Quaglino, 1989).
Cosa fare?
Per quanto abbiamo cercato d’esporre, in modo sia pur sintetico, si .2
può concludere come il bosco viva anche per e con la variegata e com- oI-n
plessa componente faunistica; e questa svolge una funzione di vitale n
n
A
SILVÆ 77