Page 77 - SilvaeAnnoI_N2.qxp
P. 77

Il bosco e la fauna


               proprietà, superando gli stessi confini amministrativi.
                  È in questo nuovo scenario, in questo rapporto di forze, che la sel-
               vicoltura si posiziona; e solo la politica, intesa come mediazione degli
               interessi per la prevalenza di quelli generali che la collettività richiede,
               può dare risposte attente e prolungate, al di fuori dei singoli episodi,
               facendosi carico dei maggiori costi derivanti dalla gestione sostenibile
               dei boschi, per soddisfare un comune beneficio.
                  È necessario quindi recuperare al più presto tale spazio, concretiz-
               zarlo nello strumento di una efficace politica forestale.
                  La Conferenza delle Nazioni Unite sull’ambiente e lo sviluppo, svol-
               tasi a Rio de Janeiro nel giugno 1992, si è sforzata di integrare le que-
               stioni economiche e quelle ambientali in una visione intersettoriale e
               internazionale, definendo strategie ed azioni per lo sviluppo sostenibile.
                  Dalla successiva Conferenza di Helsinki del 1993 è scaturito l’impe-
               gno internazionale ad amministrare e ad utilizzare la foresta in modo
               tale da mantenere la sua biodiversità, la produttività, la capacità di rin-
               novarsi, la vitalità, tanto da garantire in modo perpetuo le sue poten-
               zialità, le rilevanti funzioni ecologiche, economiche e sociali a livello
               nazionale e globale ed in modo tale da non arrecare danno agli altri
               ecosistemi (Gluck, 1994). La dichiarazione dell’XI Congresso forestale
               mondiale esorta, tra l’altro, tutti i Paesi a preparare ed applicare pro-
               grammi forestali nazionali come mezzo per stabilire priorità nazionali
               e ad identificare azioni necessarie alla gestione sostenibile delle foreste,
               salvaguardando la proprietà ed i diritti tradizionali.
                  La più recente Conferenza sulla protezione delle foreste in Europa,
               tenuta a Lisbona nel 1998 ha riaffermato l’impegno dei Paesi aderenti
               a promuovere una gestione sostenibile delle foreste, tramite l’adozione
               dei criteri paneuropei stabiliti a Helsinki e l’approvazione, implementa-
               zione e continuo affinamento dei relativi indicatori. In ambito interna-
               zionale, in effetti, sono attualmente in fase di elaborazione idonei indi-
               catori relativi a molte aree geografiche e, in alcuni casi, anche a livello
               di singole nazioni e di ambiti territoriali più circoscritti. Attualmente
               molti Paesi sono coinvolti in iniziative internazionali relative alla gestio-
          A
          n
          n
               ne forestale sostenibile e la superficie sottoposta a questo tipo di
               gestione è in rapida crescita: alla fine del 2000, erano 149 i Paesi che
          oI-n
          .2
          80 SILVÆ
   72   73   74   75   76   77   78   79   80   81   82