Page 10 - Silvae N. 15-18 Gennaio 2011 Dicembre 2012.pdf
P. 10
Le azioni di contrasto al traffico dei rifiuti
LE AZIONI DI CONTRASTO AL
TRAFFICO DEI RIFIUTI
di Giuseppe Giove*, Ernesto Crescenzi**
Viene descritto un caso di organizzazione di traffico illecito di rifiuti peri-
colosi represso dal Corpo Forestale dello Stato. La trasformazione abusiva dei
rifiuti da qualcosa che va a smaltimento a qualcosa di recuperabile, ha porta-
to ai trasgressori un vantaggio, in quanto i materiali ripuliti su carta tornano
ad avere un valore positivo di mercato. Ma appare disarmante il confronto tra
l’ingiusto profitto conseguito (qualche centinaio di migliaia di euro) ed il gra-
vissimo danno arrecato all’ambiente (stima di larga massima per lo smalti-
mento della discarica abusiva: 10-15 milioni di euro). Tale operazione, ferme
restando le condanne inflitte in primo grado (tutti i reati risultano prescritti in
appello), ha delineato punti di crisi che rendono necessaria un’adeguata rifor-
ma normativa, che eviti di “scaricare” le diseconomie dell’illecito ambientale
sul cittadino: le articolate conclusioni forniscono diversi spunti di riflessione
sul tema.
A case of organization of an illicit traffic of dangerous residues solved by the Italian
State Forest Service is depicted. The abusive modification from something in need of
being disposed to something reusable has brought an advantage to the transgressors
as the polished materials in principle are back to a positive value on the market. It is
however discouraging the comparison between the unfair profit earned (some hun-
dred thousand euro) and the huge damage caused to the environment (approximate
estimate for the disposal in an illegal dump: 10-15 million euro). Such police activity,
apart from the first degree sentences (all these crimes have been prescribed in first
appeal) has depicted critical points needing an adequate reform of the law aiming to
avoid the “download” of the diseconomies of the environmental abuse on the citizen:
articulated conclusions give some ideas about possible reflections on this theme.
L’Operazione Moon Desert
i descrive nel seguito un caso occorso in provincia di Bolo-
gna, in tema di contrasto all’organizzazione di traffico ille-
Scito di rifiuti (all’epoca p. e p. dall’art. 53-bis c.1, D. Lgs. cit.
– ora art. 260 D.Lgs. 152/2006), dal quale si possono trarre alcu-
* Comandante Regionale del Corpo Forestale dello Stato dell’Emilia Romagna: ha curato solo
le conclusioni dell’articolo.
** Vice Questore Aggiunto Forestale
SILVÆ - Anno VII n. 15/18 - 13