Page 85 - 103-118 LAGOMARSINO, COSTANTINI, PAGLIAI II bozza:orientamento I bozza
P. 85

La conservazione ed il ripristino delle dune costiere


                                                                  contesti dove la
                                                                  loro presenza è par-
                                                                  ticolarmente noci-
                                                                  va, come nel caso
                                                                  dei biotopi dunali.
                                                                  La lotta alle specie
                                                                  esotiche comporta
                                                                  in primo luogo la
                                                                  rinuncia definitiva
                                                                  ad usare alcune di
                                                                  queste    per    gli
                                                                  impianti di consoli-
                                                                  damento, la messa
               Foto 10 - Specie aliene invasive
                                                                  in atto di interventi
                                                                  diretti di conteni-
                                                                  mento (tagli, aspor-
                                                                  tazioni ecc.), e la
                                                                  limitazione      del
                                                                  disturbo dato dalla
                                                                  frequentazione sre-
                                                                  golata delle dune,
                                                                  causa prima della
                                                                  sua diffusione.
                                                                  La rimozione di
                                                                  carpobrotus    deve
                                                                  comunque essere
               Foto 11 - Prove di rimozione manuale selettiva su aree campione di  attuata con cautela
               Carpobrotus acinaciformis, condotta sul deposito eolico della Pelosa nel-  e opportuno moni-
               l’ambito degli interventi di difesa del sistema dunale sostenuti dal
               Comune di Stintino e seguiti dagli Scriventi per conto dell’I.C.R.A.M.  toraggio per due
               (Lo studio, la salvaguardia ed il recupero ambientale delle risorse paesaggisti-  ordini di motivi:
               che del tratto di mare comprendente la spiaggia della Pelosa)
                                                                  • la specie, anche
                     se critica per la flora locale, in genere ricopre ampie superfici
                     di sabbia che, specie nelle porzioni sommitali dei depositi,
                     improvvisamente liberata dalla copertura vegetale, può esse-
                     re rapidamente asportata da parte del vento, anche verso l’en-
                     troterra;
                  • alla rimozione del carpobrotus può succedere la limitata comparsa
                     di specie autoctone e la sensibile affermazione di specie aliene.



                  88 - SILVÆ - Anno VI n. 14
   80   81   82   83   84   85   86   87   88   89   90