Page 87 - 103-118 LAGOMARSINO, COSTANTINI, PAGLIAI II bozza:orientamento I bozza
P. 87

Le dune costiere per l’equilibrio ambientale dei litorali sabbiosi


                  Allo stato attuale, il fenomeno che rappresenta pienamente la
                  criticità dell’antropizzazione delle coste è rappresentato dall’e-
                  rosione costiera; i processi erosivi, pur appartenendo a dinami-
                  che naturali, si accelerano drammaticamente per effetto delle
                  sinergia critiche delle diverse attività costiere e di quelle che alte-
                  rano gli equilibri ambientali nei bacini imbriferi. La presenza e
                  stabilità dei materiali sabbiosi che costituiscono le spiagge,
                  dipendono infatti dai meccanismi di trasporto che, per effetto
                  combinato di onde e correnti, provvedono alla distribuzione
                  lungo costa dei sedimenti versati in mare dai corsi d’acqua. In
                  aggiunta ad altri fenomeni di natura geologica e/o climatica,
                  qualsiasi interferenza sul processo naturale di erosione dei ver-
                  santi, trasporto verso mare dei sedimenti, trasporto litoraneo,
                  comporta quindi il disequilibrio sedimentario della spiaggia. Per
                  queste motivazioni molte spiagge sono interessate da erosione,
                  fenomeno che intacca gravemente un bene economico fonda-
                  mentale per le località turistiche balneari, ed un valore naturale
                  da conservare per le generazioni future. Costituendo corpi sedi-
                  mentari in mutua relazione, l’erosione delle spiagge è frequente-
                  mente associata alla demolizione delle dune costiere. L’erosione
                  costiera si colloca poi in uno scenario che vede, come conse-
                  guenza del Global Warming, tassi di risalita del livello del mare
                  (lungo le coste oceaniche), valutati in circa 1,7 ÷ 1,8 mm/anno
                  per l’ultimo secolo, e che nel corso dell’ultima decade hanno
                  mostrato incrementi sino a 3 mm/anno.

                  Distribuzione e stato di conservazione delle dune costiere

                  Le dune costiere sono il risultato di processi di accumulo, ad
                  opera del vento, delle sabbie trasportate dalle correnti marine
                  lungo costa. Sono ambienti, molto dinamici e vitali, di estremo
                  valore geologico, ecologico e paesaggistico che, piuttosto diffusi
                  sino a tempi recenti, attualmente (soprattutto in ambito Medi-
                  terraneo) sopravvivono integri, o in condizioni vicine alla natu-
                  ralità, in poche e limitate aree.
                  A livello europeo, unitamente alle zone umide costiere ad esse
                  spesso legati, gli ambienti dunali sono quelli maggiormente
                  minacciati, nonostante siano in buona parte interessati da stru-



                  90 - SILVÆ - Anno VI n. 14
   82   83   84   85   86   87   88   89   90   91   92