Page 78 - orientamento I bozza
P. 78
Aspetti tecnici e legislativi sulla sicurezza alimentare nelle produzioni di origine animale
CORSI A., NOVELLI S. (2002) Il mercato delle carni biologiche. Le
tendenze dei consumatori e la loro disponibilità a pagare. In: La zoo-
FOCUS
tecnia in Piemonte. Regione Piemonte
DE CASTRO P. (2004) Verso una nuova agricoltura europea. Agra
Editrice
Decisione della Commissione 2000/50/CE del 17 dicembre 1999
Decisione della Commissione del 14 novembre 2006
Decisione del Consiglio della Comunitá Europea (2000/766/CEE)
del 04/12/2000
Decreto legislativo 26 marzo 2001 n.146
Decreto legislativo 490/99
Direttiva 850/450/CEE
Direttiva 98/58/CE
EEA (2007) Sustainable consumption and production in South East
Europe and Eastern Europe, Caucasus and Central Asia, Joint UNEP-
EEA report on the opportunities and lessons learned, 187pp
EFSA (2006) Risk-benefit analysis of food: methods and approach-
es, 14-16 July, Parma, Italy, 156pp
ETIENNE M., VLEIX J. (1995) Installation d’è levages ovins sur
grandes conpures. Systèmes Sylvopastorales en region méditeranéenne
française. Cahier, 2; 3-4
Giacomini (2002) Rintracciabilità e dintorni. Informatore Agrario n.10
LANINI L. (2003) Rintracciabilità delle merci e tecnologie dell’informa-
zione, i nuovi servizi della logistica. Rivista di Floricoltura ed Orticoltura, 2
Legge n.623 del 14 ottobre 1985
Legge 27/12/2004 n.306
LUNATI F. (2002) Il biologico in cifre. Rapporti bio bank
MARSICO G., RAGNI M., VICENTI A., MELODIA L., COCCA C., PER-
RUCCI M. (2007) Effect of different diets on fatty acid profile of podo-
lian young bulls meat - ICoMST, 53th International Congress of Meat
Anno
Science and Technology, August, Beijing CINA, China Agriculutral
University Press: 369-370
IV
-
n.
10
80 SILVÆ