Page 190 - 0848_boiardi_interno.qxp
P. 190
Lo schieramento strategico ottimale per le flotte aeree antincendi boschivi
Conclusioni
Lo studio condotto ha voluto fornire un contributo teorico e di meto-
do per l’ottimizzazione di un servizio territoriale di soccorso nell’ambito
della Protezione Civile e dell’emergenza in genere.
Molte e diverse sono state le problematiche affrontate nel corso della
ricerca: dall’esame dei dati storici sul fenomeno degli incendi boschivi,
all’interpretazione delle tendenze statistiche del fenomeno stesso, dalla
modellizzazione matematica generale di un sistema di soccorso alla for-
mulazione di un criterio oggettivo per la ripartizione ottimale delle risor-
se disponibili.
Nella teoria generale del Metodo delle Code, sono stati definiti analiti-
camente un modello generale per le reti di soccorso territoriali di emer-
genza, una opportuna misura locale del rischio derivante dall’insorgere
di eventi-emergenze all’interno di un generico sottodominio di compe-
tenza, un indicatore oggettivo di valutazione della risposta del sistema di
soccorso agli eventi, nonché un criterio-chiave di efficienza globale, in
base al quale è stato infine formulato il modello (minimo) generale di
Programmazione Lineare per il calcolo della “allocazione ottima” delle
risorse disponibili nei diversi nodi della rete in esame, così da massimiz-
zarne l’efficienza funzionale.
I risultati ottenuti dall’applicazione del Metodo delle Code al Servizio
Aereo AntIncendi Boschivi del Dipartimento di Protezione Civile, espo-
sti nel Case-Study presentato, hanno in effetti fornito i richiesti indirizzi
generali di pianificazione riguardo all’efficace dislocazione degli aeromo-
bili sul territorio.
Le conclusioni tratte, che appaiono bene in accordo con l’esperienza,
consentono infatti di potere calcolare in modo analitico, su base statistica
e per ogni periodo dell’anno, il posizionamento territoriale ottimale delle
risorse aeree disponibili, in funzione del rischio stagionale e dei vincoli di
gestione, e di conseguenza permettono di ottimizzare l’impiego delle risor-
se stesse, nonché l’impegno delle varie strutture coinvolte nella campagna
antincendi.
A
n
n
oI-n
.1
194 SILVÆ