Page 185 - 0848_boiardi_interno.qxp
P. 185
Lo schieramento strategico ottimale per le flotte aeree antincendi boschivi
vizio mm Tser , la capacità di ciascuna base può esprimersi con la formula di
Erlang illustrata nella teoria generale:
n
α
Q rel =1 − P rif =1 − n n! k
α
k!
∑
k =0
Il valore mm Tser è stato ricavato dai dati AIB-FN come somma di quat-
tro termini:
- il tempo medio locale di attivazione dei soccorsi (prontezza operativa);
- il doppio del tempo di volo tra la base di decollo e il luogo dell’incendio;
- una frazione (assunta in base all’esperienza pari al 60%) della durata
media locale di incendi;
- un tempo fisso di 30min per il checking e il refueling ed i controlli operativi.
A partire dalla formula di Erlang sono stati quindi calcolati i valori della
capacità relativa QQ rel di ciascuna delle basi per diversi valori di a e per un
numero di canali attivi variabile in un range fissato. I valori di a che
descrivono i flussi di richieste per ciascuna base sono stati ricavati elabo-
rando i dati AIB-FN dei fogli ricadenti nei raggi operativi di ciascuna base
e corrispondenti ai tempi di volo entro 20-40-60min.
I dati possono essere trattati separatamente per periodi di riferimento:
nel caso in esame sono state individuate una stagione invernale (da ottobre a
maggio) ed una estiva (da giugno a settembre). Sono state infine calcolate
e tabulate per ciascuna base le matrici che forniscono la capacità relativa .1
stagionale delle basi in funzione del raggio operativo e del numero di aero- oI-n
mobili schierati, da cui sono stati prodotti i ggrraaffiiccii ddeellllee ccaappaacciittàà .
n
n
A
SILVÆ 189