Page 180 - 0848_boiardi_interno.qxp
P. 180
Lo schieramento strategico ottimale per le flotte aeree antincendi boschivi
dove pp e qq rappresentano i fattori di conversione km/gradi e DDFF e DDθθ
le differenze di latitudine e longitudine tra due punti geografici noti qual-
siasi nel dominio. Un primo fattore di errore è dovuto al fatto di trattare
coordinate sferiche espresse in gradi, la cui conversione in misure lineari
risulta distorta per effetto della proiezione cartografica: tale distorsione si
può considerare però minima, vista la ridotta estensione della superficie
italiana rispetto all’ellissoide terrestre. Un secondo fattore riguarda i fatto-
ri di conversione pp e qq, che variano dall’equatore verso i poli. In parti-
colare, il fattore pp delle longitudini, diminuisce da 176 km/grado nelle
regioni dell’Italia meridionale a 154 km/grado nelle regioni dell’Italia set-
tentrionale. Per omogeneità di calcolo esso è stato assunto invece costante
e pari al suo valore medio nelle regioni centrali: 165 km/grado. Nel calco-
lo della formula si può riscontrare che ciò può causare un errore massimo
di circa ± 20km, che in tempi di volo si traduce in circa ± 5min (conside-
rando una velocità media di volo in crociera pari a circa 240-250 km/h).
Un terzo fattore di approssimazione da tenere in conto è che le coordina-
te geografiche degli incendi non sono tutte concentrate nel baricentro del
foglio ma distribuite su tutta l’area in modo aleatorio. In questo caso si
commette un errore che può essere valutato statisticamente: consideran-
do l’esatta allocazione geografica di un evento-incendio in un foglio del
dominio e ipotizzando che la sua densità di probabilità sia costante nel
cerchio massimo di raggio R inscritto nel foglio (R 20km) e nulla al suo
esterno, si può calcolare la distanza media più probabile del punto P dal
centro-foglio. Se x ed y rappresentano le coordinate dell’estremo libero del
vettore “distanza di P dal baricentro-foglio” si può porre
D=(x +y )
2 1/2
2
e la densità di probabilità sarà esprimibile:
1
f (x , ) y r≤ R
R 2
=
π
A
n
f (x , ) y r >R = 0
n
oI-n
.1
184 SILVÆ