Page 181 - 0848_boiardi_interno.qxp
P. 181
Lo schieramento strategico ottimale per le flotte aeree antincendi boschivi
da cui possiamo calcolare la speranza matematica (ovvero il valore aleato-
rio medio più probabile) della distanza DD all’interno del cerchio C di rag-
gio R:
1 1 2 π R 2
m x 2 + y 2 dxdy ⋅ d ⋅ r 2 dr R
D
πR 2 ⋅ ∫∫ = πR 2 ∫ ϕ ∫ = 3
=
C 0 0
Questo risultato assicura che, agli effetti del calcolo, la distanza (aleatoria
media) più probabile di un incendio nel foglio dal baricentro del foglio stes-
so è valutabile in circa ± 13km (corrispondenti a ±3’ di volo). A partire
da questi elementi si può dunque concludere che gli errori commessi nella
stima dei tempi di volo sono trascurabili per il prosieguo dei calcoli e che
possiamo identificare il baricentro geometrico dei fogli cartografici con
l’allocazione degli incendi in quel punto del dominio, senza commettere
errori significativi ai fini dei risultati finali del calcolo.
A partire dalla matrice dei dati geografici, fissata una base ed un qual-
siasi tempo di volo, è possibile calcolare il raggio di azione efficace della base
stessa, individuando quali fogli possono essere raggiunti entro un certo
tempo utile dagli aeromobili schierati in quella base. I raggi operativi effi-
caci per i predetti tempi di volo sono stati calcolati per ogni base e i risul-
tati sono stati tabulati e rappresentati cartograficamente definendo tre
zone di intervento (entro 20min, entro 40min, entro 60min) in funzione della
velocità media di crociera degli aeromobili utilizzati, stimata in 240 km/h.
Nell’ottica del first-response (attacco iniziale), tale raggio efficace deve
consentire l’intervento sul fuoco entro 40-60 minuti al massimo; oltre tale .1
tempo (cfr. modelli di incendio di Rothermel) l’incendio boschivo è di fatto
incontrollabile con mezzi aerei. oI-n
n
n
A
SILVÆ 185