Page 183 - 0848_boiardi_interno.qxp
P. 183
Lo schieramento strategico ottimale per le flotte aeree antincendi boschivi
Il modello della rete di basi per il D.P.C.-C.O.A.U.
Una volta definiti i raggi operativi delle singole basi si dispone di tutti
gli elementi essenziali per calcolare quanti incendi si verificano in media
nella zona operativa di competenza di ciascuna base: è infatti sufficiente
sommare il numero di eventi che si sono presentati mediamente nel quin-
quennio-campione all’interno dei fogli ricadenti entro il raggio operativo
di ciascuna base. I risultati ottenuti sono dei valori statistici che rappresen-
tano una misura del ccaarriiccoo mmeeddiioo ddii iinncceennddii per ciascuna base, ossia il
carico di lavoro (commisurato al rischio territoriale) cui la base è chiamata a
rispondere. Seguendo le indicazioni esposte nella teoria generale del meto-
do delle code, porremo a questo punto le seguenti IPOTESI:
i. gli eventi-incendio siano distribuiti aleatoriamente nel giorno medio secondo una
legge di Poisson di parametro l , pari alla densità media oraria locale di acca-
h
dimento (modello “quasi-stazionario”);
ii. a ciascun evento-incendio corrisponda una richiesta di soccorso aereo antincendio
che giunge al sistema con un ritardo aleatorio;
iii. la durata TT ser delle missioni di concorso aereo AIB sia aleatoria e distribuita
secondo una legge esponenziale di parametro m, inversamente proporzionale al
tempo medio di missione mm Tser .
S Soottttoo qquueessttee iippootteessii,, llaa sseeqquueennzzaa ddii rriicchhiieessttee ddii ssooccccoorrssoo
a annttiinncceennddiioo rriivvoollttee aall SSeerrvviizziioo AAeerreeoo AAI IBB ppuuòò eesssseerree ccoonn
b buuoonnaa aapppprroossssiimmaazziioonnee sscchheemmaattiizzzzaattaa ccoommee uunn fflluussssoo eelleemmeenn -
t taarree ddii PPooiissssoonn ddii ppaarraam meettrroo l .
h
Considerando le basi della rete nazionale alla stregua di ssiisstteemmii ddii
s seerrvviizziioo aadd n ccaannaallii ee aa rriicchhiieessttee rriiffiiuuttaattee , noti la media tempo-
rale di incendi boschivi nella zona di competenza operativa assegnata alle
basi (flussi di richieste) e il numero di aeromobili in esse operativi (canali), si .1
può calcolarne il regime limite di servizio corrispondente. oI-n
Ogni aeromobile che in un certo giorno sia schierato in prontezza ope- n
n
A
SILVÆ 187