Page 162 - 0848_boiardi_interno.qxp
P. 162

Lo schieramento strategico ottimale per le flotte aeree antincendi boschivi


            Introduzione
               Nell’affrontare le complesse problematiche organizzative legate alla
            gestione di una rete di presidi territoriali di soccorso non si può prescin-
            dere da due fattori fondamentali: il tempo di intervento e le risorse disponibili,
            in termini sia di presidi attivi che di mezzi. Ogni sistema organizzato per
            la risposta ad una qualsivoglia tipologia di eventi localizzati in modo dif-
            fuso e casuale su un territorio deve garantire la resa di un efficiente ed effi-
            cace servizio, di livello qualitativo quanto più possibile elevato. Ciò nono-
            stante è evidente che le risorse a disposizione per organizzare il servizio
            stesso sono sempre limitate e risultano in genere insufficienti a fronteg-
            giare gli eventi, soprattutto in rapporto a possibili picchi e concentrazioni
            di domanda. Al gestore (sia esso pubblico o privato) si pone dunque il
            problema di sfruttare comunque al meglio le risorse disponibili, ossia di
            ottimizzare il sistema con l’ausilio di metodi e criteri scientifici e razionali.
            In questo studio si vuole concentrare l’attenzione su un aspetto basilare di
            un simile processo di ottimizzazione, ovvero la distribuzione ottima delle risor-
            se tra i vari nodi di una rete di soccorso organizzata in presidi territoriali.
            Una distribuzione pesata in modo ottimale contribuisce infatti a ridurre i
            “costi operativi” del servizio (intesi in senso lato, ricomprendendo in essi
            anche le perdite in termini di vite e/o beni), con particolare riferimento al
            tempo di intervento ed alla percentuale di richieste cui il sistema è in
            grado di fare fronte. Una distribuzione squilibrata non ottimale può inve-
            ce riflettersi nella carenza di risorse laddove più sarebbero utili e, di con-
            tro, al sottoutilizzo delle stesse laddove risultino sovrabbondanti rispetto
            alle effettive necessità: con la conseguenza che il gestore della rete di soc-
            corso, per porre rimedio a tali squilibri e organizzare una risposta adegua-
            ta agli eventi, può dovere essere costretto a disporre in corso di emergen-
            za trasferimenti di risorse da località anche molto distanti, con grave ritar-
            do e perdita di efficacia, nonché aumento dei costi gestionali. In quest’ot-
            tica, il presente studio si prefigge lo scopo di fornire un contributo meto-
            dico per la risoluzione dei problemi di Resource-Bounded Planning (allocazio-
            ne di risorse limitate) nel settore dei servizi territoriali di soccorso e pron-
            to intervento in emergenza e nell’ambito più generale della Protezione
            Civile. È stato allo scopo studiato e descritto, in una formulazione mate-
       A
       n
       n
            matica rigorosa e quanto più generale, un procedimento di ottimizzazio-
            ne (denominato “Metodo delle Code”) per la risoluzione di questo gene-
       oI-n
       .1
      166 SILVÆ
   157   158   159   160   161   162   163   164   165   166   167