Page 86 - Supplemento Rassegna 2017-2
P. 86
CONCLUSIONI
In sintesi, l’Arma è un’organizzazione di polizia a competenza generale e
vocazione territoriale, a statuto militare e con rango di Forza Armata che opera
con professionalità e autorevolezza da tutti riconosciuta sulla scena internazio-
nale con un impegno interagenzia e multidisciplinare.
L’Arma è un’espressione di italianità che, grazie al suo impegno per e
all’estero, è considerata nel mondo un “brand” italiano, un marchio di qualità,
guardato quale modello di riferimento.
Il nostro modello, il “modello Arma”, è noto, si fonda su un forte e saldo
legame con la storia e le tradizioni del proprio Paese, su una solida consapevo-
lezza del presente e su un attento e responsabile anelito al futuro, sollecito alle
evoluzioni concettuali e tecniche necessarie a gestire le nuove sfide. Sono gli
stessi elementi distintivi che caratterizzano il nostro Paese, sia nel settore priva-
to che in quello pubblico, e che fanno apprezzare gli italiani nel mondo.
In questo modo l’Arma vuole e può dare il suo contributo alla promozione
del “Sistema Italia”. Tutte le esperienze che ho sommariamente descritto, appro-
fondite dai Relatori che mi hanno preceduto - cui rivolgo ancora il plauso e il
grazie più vivo e sentito, così come rivolgo gli auguri fervidi all’Ambasciatore
che un’improvvisa indisposizione ci ha sottratto - ci hanno consentito di svilup-
pare nuove iniziative in campo culturale, oltre che in quello operativo: l’organiz-
zazione delle Conferenze internazionali sul Diritto Umanitario Internazionale,
dal 2015 (il 27 e 28 ottobre p.v. si terrà la 3^) e sull’Ambiente (il 19 e 20 maggio
abbiamo tenuto la 2^). Esperienze prestigiose e apprezzate che dobbiamo pro-
seguire nei prossimi anni, in collaborazione con il MAECI.
Nell’accingermi a concludere rinnovo il ringraziamento più grato al
Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, On. Angelino
Alfano, e al Segretario Generale del Ministero degli Esteri, Ambasciatrice
Elisabetta Belloni, per averci dato la possibilità di valorizzare l’impegno
dell’Arma all’estero. Con Lei ringrazio tutti coloro che hanno lavorato a orga-
nizzare e a dare contenuto programmatico, dottrinale e operativo, a questa
nostra Conferenza.
Cedo ora con piacere la parola al Capo di Stato Maggiore della Difesa,
Generale Claudio Graziano, che ringrazio nuovamente per la considerazione e
la concreta attenzione che ha per l’Arma in ogni circostanza.
84