Page 90 - Supplemento Rassegna 2017-2
P. 90
CONCLUSIONI
un valore aggiunto e, talora, indicata come un vero e proprio “case study” da
approfondire.
Lo strumento militare è una componente essenziale - ma non l’unica - che
opera in modo integrato con le altre, quali, ad esempio, quella diplomatica, cul-
turale ed economica. Questa sinergia - che tende all’obiettivo comune di garan-
tire la sicurezza, la protezione e la tutela degli interessi nazionali - contribuisce
a stabilire una sempre più intima connessione tra la sicurezza interna e la difesa
del Paese, degli spazi aerei e marittimi nazionali e la difesa e la sicurezza inter-
nazionale fuori dai confini. Le Forze Armate sono, dunque, divenute “forze di
proiezione”, destinate a proiettare la stabilità al di fuori dei confini, operando
in mare e cielo, in aree di crisi per assicurare la “difesa avanzata” del Paese.
La strada da percorrere è, dunque, quella di affrontare insieme tutte le
sfide con razionalità, metodo e lungimiranza, non limitandoci alla pur doverosa
gestione degli eventi improvvisi, ma sviluppando una strategia più ampia e
omnicomprensiva che coinvolga tutte le capacità esprimibili dalla nostra realtà
nazionale. Per conseguire tali obiettivi, dunque, sussiste la necessità di lavorare
insieme, soprattutto nelle delicate fasi dell’analisi, della pianificazione e della
preparazione degli interventi.
In conclusione, abbiamo la necessità di creare nuove opportunità in questa
direzione, affinché si possano compiere i necessari, ulteriori passi verso quel
giusto “cambio di mentalità” con il raggiungimento della consapevolezza che
l’approccio multidimensionale costituisce la migliore garanzia di un intervento
di successo.
88