Page 92 - Supplemento Rassegna 2017-2
P. 92

CONCLUSIONI



                    È un modello che contribuisce a dare al nostro Paese un profilo interna-
               zionale credibile di Security provider.
                    E che quindi viene apprezzato dai nostri alleati e partner come strumento
               efficace di politica estera e come contributo prezioso alla sicurezza globale.
                    Questa cooperazione è inoltre dinamica e flessibile, capace cioè di adattar-
               si rapidamente alle esigenze operative dello scenario internazionale. Da questo
               punto di vista, questa impostazione si coniuga con un concetto di sicurezza che
               negli ultimi anni è cambiato radicalmente, naturalmente a causa delle nuove
               minacce che dobbiamo affrontare. E oggi lo abbiamo ascoltato: dal terrorismo,
               all’ambiente, alla cultura e quant’altro. Le sfide quindi sono diventate ibride. I
               confini  tra  sicurezza  nazionale,  internazionale  e  della  persona  fisica  si  sono
               assottigliati al punto di creare ampi spazi di osmosi tra loro.
                    Il connubio tra Farnesina e Arma ha anche un valore morale e valoriale, e
               non  lo  dobbiamo  dimenticare.  Di  servizio  allo  Stato,  di  professionalità  e  di
               dedizione allo Stato. Di stile operativo, accomunati come siamo da esperienze
               in teatri di crisi, da un lavoro riservato, ispirato al dialogo con tutti e rivolto alla
               sicurezza e al benessere dei cittadini. Condividiamo anche un forte attaccamen-
               to alle nostre tradizioni di corpo dello Stato e, contestualmente, alla volontà di
               rinnovarle costantemente.
                    Questo è il motivo per cui io personalmente ho insistito per mettere nel
               titolo del seminario di oggi il tema della protezione e promozione dell’interesse
               nazionale. Questo è un elemento fondamentale e la nostra collaborazione deve
               realizzare questo obiettivo fondamentale, che oggi, in un mondo globalizzato,
               si coniuga in maniera differente dal passato, quando avevamo cominciato ad
               avvalerci della collaborazione dei Carabinieri per la mera sicurezza delle sedi e
               la protezione personale.
                    Sono principalmente due, come oggi è emerso chiaramente, le principali
               aree di cooperazione tra Farnesina e Arma dei Carabinieri, anche sullo sfondo
               di un progetto di Difesa Europea che dopo la Brexit ha ripeso nuovo slancio.
               Anzitutto, la gestione della sicurezza della Farnesina e delle sedi diplomatiche.
               E poi la partecipazione alle missioni internazionali.
                    I Carabinieri sono una risorsa che dobbiamo permetterci e alla quale non
               dobbiamo rinunciare. L’ho detto qualche settimana fa anche in Parlamento in

               90
   87   88   89   90   91   92   93   94   95