Page 18 - Supplemento Rassegna 2017-2
P. 18
Gen. Div. Angelo Agovino
Comandante Carabinieri MAECI
É un vero privilegio per me aprire oggi il primo
panel dei lavori su un tema di grande importanza per
l’Istituzione che rappresento all’interno del MAECI.
Ho assunto l’incarico di Comandante dei
Carabinieri del MAECI venti giorni fa e quindi chiedo
scusa fin d’ora se il mio dire non sarà all’altezza delle
vostre aspettative, ma la struttura e le funzioni del MAECI, una vera punta di
diamante nell’Amministrazione dello Stato, presentano le loro complessità e
necessitano di naturali approfondimenti.
Necessari ancor più in relazione ai compiti svolti dal Comando CC MAE,
Reparto dell’Arma che rappresenta un perno di manovra della collaborazione
tra l’Arma dei Carabinieri ed il MAECI.
E con questa prima affermazione, “Comando CC MAE perno di mano-
vra”, sono già entrato vivo del mio intervento che mi porterà ad esaminare le
funzioni svolte dal Comando CC MAE.
L’Arma è presente all’Interno del Ministero degli Esteri fin dal 1943, esi-
stono riscontri documentali in questo senso.
Inizialmente esistevano due organismi alle dipendenze della Legione
Roma:
- il distaccamento Carabinieri MAE che assolveva compiti di vigilanza,
sicurezza, cifra e servizio corrieri;
- il Reparto Carabinieri Emigrazione, deputato alla specifica attività,
entrambi questi comandi, nel 1963 vennero trasferiti alle dipendenze
del Reparto Unità Speciali (R.U.S.) e quindi sottratti all’organizzazione
territoriale.
Il 15 settembre 1979, ai sensi dell’art. 16 della Legge n. 838/1973, fu isti-
tuito il Reparto Carabinieri MAE. Il Decreto Interministeriale n. 957 del 30
marzo 1999 determinò l’istituzione del Comando Carabinieri MAE, stabilendo-
ne la dipendenza funzionale dal Ministro tramite il Segretario Generale.
Il Decreto Legislativo n. 66 del 15 marzo 2010 , infine, ha stabilito che
16