Page 286 - Rassegna 3-2016
P. 286

STORIA E CULTURA MILITARE

      I tedeschi hanno la 3^ Divisione Corazzata in provincia di Viterbo e la 2^
paracadutisti del generale Heindrich tra pratica di mare e ostia, senza artiglieria
e corazzati: peraltro sin dal 20 agosto i Carabinieri della territoriale e delle
sezioni stanno raccogliendo informazioni su tali unità, nonostante Gestapo e
collaborazionisti. Alle 22.00 dell’8 settembre proprio elementi della 2^
Divisione paracadutisti tedesca attaccano posizioni a sud della città tenute dalla
Divisione Granatieri e conquista il caposaldo nr.5 - ponte della magliana.

      Alle 23.00 il Comando Generale dispone che la Legione Allievi invii un
battaglione Allievi Carabinieri per rinforzare il settore di porta san paolo ed alle
23.45 seguenti il battaglione Allievi Carabinieri, comandato dal ten.Col.
Arnaldo Frailich, già decorato di medaglia d’Argento e medaglia di bronzo al
Valor militare durante la I^ Guerra mondiale, muove in assetto di guerra. Il
battaglione è composto di 600 giovanissimi, appena arruolati, su tre
Compagnie:

      - la 4^ del Cap. orlando de tommaso;
      - la 5^ del Cap. Franz Colella;
      - la 6^ del ten. Domenico maglione(3).
      Gli Allievi Carabinieri, tutti giovani tra i 18 ed i 20 anni, erano arruolati da
poco, con addestramento appena sufficiente e pratica dell’uso delle armi da
fuoco di livello più teorico che pratico.

La battaglia del ponte della Magliana

      A mezzanotte il battaglione è alla basilica di san paolo, a disposizione del
Colonnello Umberto Giordani, Comandante del Reggimento Lancieri di
montebello, che alle 02.00 lo sposta a riconquistare il caposaldo sulla Via
ostiense: il colle ove sorge il palazzo dell’Esposizione Universale. Il reparto dei
Carabinieri è protetto a destra dal tevere ed a sinistra da unità di montebello,
dei Granatieri e della p.A.I., preceduto da alcune pattuglie d’avanguardia che

(3) - Comandanti di plotone della 4^ Comp. sono i sottotenenti Elio Di Lorenzo, Antonio neri ed
      il maresciallo maggiore C.s. Arnaldo Antimi; della 5^ Comp. i sottotenenti Antonino mazza,
      Francesco Zappardino ed il maresciallo maggiore Carlo Russo; della 6^ Comp. il maresciallo
      maggiore C.s. Giovanni bianchini, il maresciallo maggiore Giovanni Calderara ed il
      maresciallo ordinario Ambrogio puricelli.

284
   281   282   283   284   285   286   287   288   289   290   291