Page 285 - Rassegna 3-2016
P. 285

8 SETTEMBRE 1943: I CARABINIERI DIFENDONO ROMA E NAPOLI

intorno alle principali città, dove si presentano ai Comandi chiedendo la conse-
gna delle armi e catturando e deportando in Germania chiunque non si dichiari
dalla propria parte: occorre far ricorso all’iniziativa ed al coraggio di cui sapran-
no dare prova tanti reparti, in particolare di Carabinieri.

La sera dell’8 settembre

      Al momento dell’Armistizio a Roma ci sono 9.000 Carabinieri, di cui solo
4.000 impiegabili: Divisione CC.RR. podgora, Legione Roma, Legione Lazio e
Legione Allievi. nei dintorni della città ci sono ben sei Divisioni dell’Esercito
su due Corpi d’Armata: il Corpo d’Armata motocorazzato del Generale
Giacomo Carboni con le Divisioni Granatieri di sardegna, Ariete e piave, ed il
XVII Corpo d’Armata del Generale Giovanni Zanghieri con le Divisioni
piacenza, Re e Lupi di toscana (queste ultime in via di trasferimento da Croazia
e Francia). Lungo la costa, tra Civitavecchia ed il Garigliano la 220^ e 221^
Divisione Costiera, forti di meno di 4.000 unità, peraltro sparse su numerosi
piccoli nuclei appiedati. Infine il Corpo d’Armata di Roma del Generale
Alberto barbieri con la Divisione sassari, pochi supporti e 18.000 unità delle
Forze di polizia:

      - 2.600 Finanzieri - di cui solo 1.400 impiegabili -;
      - 1.300 agenti della polizia dell’Africa Italiana - una specialità delle
Camicie nere - che hanno a disposizione carri L e 16 autoblindo;
      - un battaglione mobile della polizia e 5.000 metropolitani, militarizzati
solo dal precedente 10 agosto(2).

(2) - Con i due Corpi d’Armata vi sono:
      - la 148^ sezione CC col CAm del Gen. Carboni;
      • 61^ e 62^ sez. CC con la Div. Granatieri;
      • 169^ sez.CC con l’ Ariete;
      • 31^ sez. CC con la piave;
      • 228^ sez. CC con la Centauro;
      - la 176^ sezione CC col XVII C.d’A.;
      • 8^ e 149^ sez. CC con la Div. piacenza;
      • 43^ e 35^ sez. CC con le aliquote delle Divisioni Re;
      • 20^ e 21^ sezz. CC con le aliquote della Divisione Lupi di toscana;
      - la 41^ e 42^ sez.CC sono con la Divisione sassari;
      - le due Divisioni Costiere non hanno sezioni CC.

                                                                                     283
   280   281   282   283   284   285   286   287   288   289   290