Page 156 - Rassegna 3-2016
P. 156
IL TERRORISMO NELLO SCENARIO MONDIALE
Sebbene normalmente raggiungibile da altri utenti occasionali, la comuni-
tà virtuale creatasi nella chat in parola non è frutto di un’aggregazione tempora-
nea e casuale di persone legate tra loro da una medesima idea o scopo, quale
appunto è concettualmente la stanza di una chat room. ed in quanto comunità
reale, essa stessa per volontà del suo emiro, si è dotata di uno statuto che ne sta-
bilisce gli scopi, ne regola il funzionamento, ne istituisce le cariche direttive
(commissione suprema e comitato di amministrazione), fissandone il carattere
gerarchico e le sanzioni per gli inadempienti(201).
Durbeen.org è invece un sito internet pubblico sul quale vengono riproposti
diversi contenuti di natura informativa il cui controllo e la gestione venivano
utilizzati dalla dirigenza di Rawti per diffondere tra i propri associati notizie,
comunicati, attività o rivendicazioni aderenti ai dettami del mullah Krekar. la
funzione mediatica di Durbeen è quella afferente la pubblicazione di contenuti
ascrivibili alle attività del Kurdistan Batalion, ovvero l’appendice operativa di
Rawti. A differenza di Paltalk che per le proprie caratteristiche intrinseche per-
mette un’interazione diretta tra gli utenti, attraverso il sito di Durbeen, la dirigen-
za di Rawti lascia una traccia permanente delle proprie attività.
le piattaforme telematiche Paltalk e Durbeen costituiscono, come detto, il
fulcro in Rawti delle attività mediatiche rivolte alla fidelizzazione di nuovi mem-
bri onde ottenere il più ampio consenso possibile tra la popolazione, indispen-
(201) - estratto dalla collegata indagine tedesca: Lo statuto in senso stretto è composto di 24 pagine ed è
strutturato come una legge in sezioni e paragrafi. Descrive dettagliatamente la struttura, i compiti e gli obiet-
tivi della Paltalk chat-room, come anche i presupposti per vari livelli di appartenenza, finanziamento e san-
zioni per violazioni di regole. Il nome della chat-room è Kurdistan Kurdu Islam Didi Nwe. La chat-room
“ […] è la torre del richiamo di Dio, che si appoggia alla religione islamica. Un Islam che continua il sen-
tiero dei salafiti della comunità islamica. La struttura della chat-room, formulata nello statuto, rappresenta
una struttura gerarchica con aree operative definite, doveri di rapporto e composizione delle diatribe personali.
Al vertice si trova la posizione del direttore generale. A questo segue la commissione sovrana , alla quale
segue la commissione amministrativa con un delegato. Aree operative – denominate comitati – sono: ammi-
nistrazione, reclamo, finanze, analisi, rapporti, informazione, print/distribuzione, educazione, affari socia-
li. Il contributo, da pagare ogni volta al Bayt ul Mal (casa delle finanze) da ogni membro, è proporzionato
rispetto al livello gerarchico. Vanno dai 10 € mensili per “membri semplici”, fino a 30 € mensili per membri
della commissione sovrana. Le condotte “punibili” dei membri nella chat-room vanno dall’assenza ingiusti-
ficata ad un incontro, alla critica aperta alla chat-room, allo spionaggio fino ad esporre la chat-room o la
sua amministrazione a un pericolo giuridico. La gamma per le sanzioni, prescritte per ogni violazione, va
dal rimprovero verbale a sanzioni pecuniarie o sanzioni previste dalla Sharia del Paese di permanenza in
caso di tradimento di un segreto.
154