Page 143 - Rassegna 3-2016
P. 143
DA’ISH TRA PROPAGANDA E GUERRA DI INFORMAZIONE.
UN’ANALISI DELLE STRATEGIE COMUNICATIVE DEI TERRORISMI NEL XXI SECOLO
tradizionali e richiamano la storia religiosa islamica. Ma non trascura il mondo
dei rappers che modulano i testi rispetto al contesto islamico, destinandoli ai
fidelizzati provenienti dalle periferie metropolitane occidentali.
Un contributo virale su tale fronte è venuto in particolare dal gruppo bri-
tannico di fede musulmana Soul Sahl Crew, il cui principale successo, Duty Kaffur,
plurale di kaffir, esprime il disprezzo per tutti i miscredenti e dal 2004 si è dif-
fuso enormemente tra i giovani jihadisti.
I nasheed, in particolare, costituiscono spesso il soundscape dei video delle
operazioni militari condotte da Dā‘ish e si distanziano radicalmente dalla musi-
ca moderna, con un testo esclusivamente islamico. Come la fede religiosa appa-
re servente al progetto utopico, altrettanto accade per i nasheed, relegati al ruolo
di colonna sonora delle video produzioni, ove le voci sono oggetto di una rie-
laborazione digitale che introduce “l’effetto dell’eco” e la ricerca tecnologica è
orientata a riprodurre un sound efficace che riverberi mimando l’acustica tipica
di uno spazio aperto ove la fusione delle voci richiama l’unità dei combattenti
nella lotta contro il nemico(189).
Sono veri e propri inni che incitano alla battaglia o al martirio, oppure
sono inni funebri o di lode, connotati da un profondo coinvolgimento emotivo
con una struttura circolare e quasi ipnotica. Anjad Media Foundation è l’agenzia
specializzata che, dal dicembre 2013, ha curato in particolare la produzione e la
diffusione di questo genere musicale, utilizzando mp3 o Youtube.
b.8 Videogiochi
nel quadro delle strategie comunicative di Dā‘ish, riveste un ruolo signifi-
cativo l’utilizzo dei videogiochi in funzione propagandistica, spesso a tema bel-
lico, per affascinare, coinvolgere, influenzare e plagiare le fasce più giovani della
popolazione. Che gli informatici sviluppino da tempo programmi specifici di
videogame non è una novità: “Grand Theft Auto” (gta), distribuito alla fine degli
anni 90’, è un gioco multipiattaforme che meno di dieci anni dopo vantava già
decine di milioni di appassionati.
(189) - Cfr. elisabetta SAnToRI, (ICSA) Horrorismo. Videoestetica del terrore nel Califfato islamico, in
Laicità o barbarie, Micromega, 4/2015.
141