Page 211 - Rassegna 2025-1
P. 211
LA fiGuRA DEL CAPo DELLo STATo DAGLi ALBoRi DELLA REPuBBLiCA Ai GioRni noSTRi
internazionali, la promulgazione delle leggi, la nomina degli alti funzionari dello
Stato, l’indizione delle elezioni.
Nei casi meno frequenti, dove appare preminente la discrezionalità del
Presidente della Repubblica, la controfirma del Ministro assicura la compatibilità
tra gli interessi di cui è latore il Governo con quelli generali di cui è esponente il
Capo dello Stato; dove in genere prevale la volontà ministeriale, è il Presidente
che, apponendo la sua firma, garantisce che l’atto espresso da una maggioranza di
parte sia in armonia con l’utilità dell’intera collettività nazionale.
I poteri a lui spettanti non sono esercitabili se non nell’ambito di una trac-
ciabilità logica, mirante al conseguimento del miglior funzionamento dello Stato
medesimo, nel che è dato il senso stesso delle facoltà attribuitegli, come intrinse-
che all’esercizio di un Potere neutro e quindi oggettivo. Si è venuto nel tempo ad
accrescere il ruolo decisionale del Presidente della Repubblica nel caso di Governi
tecnici, ovvero di Governi “di scopo” miranti a gestire fasi transitorie in attesa
della scadenza fisiologica di una legislatura, altrimenti destinata ad esaurirsi quan-
do risulti impossibile la formazione di qualsivoglia maggioranza parlamentare
(con conseguente instabilità del sistema politico, economico e finanziario).
La fase di transizione avviata con la riforma elettorale del 1993, in seguito
alla crisi dei partiti seguita a Tangentopoli - ma sarebbe più corretto dire dopo il
crollo del Muro di Berlino, senza il quale Tangentopoli stessa non sarebbe mai
emersa - ha comportato frequenti fibrillazioni del sistema politico, che hanno
reso sempre più necessario un intervento di equilibrio del Capo dello Stato nelle
forme più varie della comunicazione (giornali, radio, televisione, internet, ecc.).
Oggi non si discute più dunque della legittimità - ormai acquisita - dell’esterna-
zione presidenziale, la cui opportunità si è venuta nel tempo ad esaltare nel contesto
di un clima perennemente rissoso tra maggioranza ed opposizione, che rischia di para-
lizzare il sistema Paese, quanto dei limiti nei quali essa possa esercitarsi. Non sembra
anzi esagerata la tesi, formulata da una qualificata dottrina, spintasi a sostenere la dove-
rosità delle esternazioni presidenziali, in un clima di patologia politica come l’attuale.
A nostro avviso, ogni qualvolta il Capo dello Stato non possa altrimenti
esercitare, con la necessaria incisività ed efficacia, la funzione di garanzia dei valori
e dei principi contenuti nella Costituzione, di cui Egli è il supremo tutore, ogni
dichiarazione funzionale a quella garanzia va considerata come forma aggiornata
del ruolo che il Presidente della Repubblica è chiamato ad interpretare - sono
4
parole del Calamandrei -, come viva vox Constitutionis .
4 In merito ai rischi di un’eventuale forma di governo di tale tipo, cfr. amplius G. B. Rizzo,
Repubblica presidenziale? ne La Sicilia, 7 giugno 1966.
209