Page 174 - Rassegna 2025-1
P. 174
OSSERVATORIO INTERNAZIONALE
1. Introduzione
Nate come una forma di protesta sociale contro il regime di Gheddafi, le mili-
zie si sono evolute in un brevissimo arco temporale in strutture politiche, militari
ed economiche in grado di influenzare in modo decisivo il processo di stabilizzazio-
ne e di costruzione istituzionale libico. A partire dalle primissime fasi di protesta del
febbraio, le milizie Zintan sono state tra le milizie più importanti sia nel destituire
il regime di Gheddafi sia nelle fasi successive alla sua caduta. Partendo dall’analisi
della nascita delle milizie Zintan e seguendone l’evoluzione attraverso le varie fasi
della crisi libica, questo articolo offre una valutazione del ruolo delle milizie per
comprendere il loro potenziale nell’influenzare e definire il futuro libico.
2. La nascita delle milizie
a. A prescindere dalle valutazioni morali negative sul regime di Gheddafi, lo
stesso è durato oltre quarant’anni. Un governo così longevo è stato possibile solo
grazie alla capacità del “rais” di adattare le proprie politiche rispetto agli attori
internazionali e interni con cui lo stesso si è confrontato nel corso degli anni. Il
“rais” non è stato tuttavia in grado di gestire una combinazione del tutto nuova
ed inattesa costituita dalle “Primavere arabe” sostenute nel caso libico da un deci-
so intervento militare occidentale. Combinazione di elementi poggiata su un
contesto sociale di tipo fortemente tribale. È importante analizzare di seguito
questi elementi per comprendere la nascita delle milizie e le loro potenzialità:
➣ Tribù e milizie Zintan. La struttura sociale tribale, oltre agli aspetti etnico-
culturali, costituisce innanzitutto uno “spazio di solidarietà, di dibattito, di media-
zione ” in cui il ‘Seih’ (lo sceicco) ha un’autorità, seppure limitata, per risolvere le
1
2
controversie familiari basate sulla tradizionale ‘Urf’ (legge) .Uno degli elementi su
cui si basava la stabilità del regime di Gheddafi era proprio il ruolo delle tribù nelle
dinamiche nazionali. A questo proposito va considerato che in Libia sono presenti
140 gruppi tribali, 30 dei quali di rilevanza politica. Tra queste vi è la tribù Zintan.
Molto rilevante in Tripolitania, la stessa si estende tra Nalut e Zintan, una città di
circa 60.000 abitanti a 75 miglia a sud di Tripoli. Città sita sulle montagne del
Nafusa, nella Libia occidentale, nei pressi del confine tunisino. L’area di influenza
si estende dal settore occidentale di Tripoli sino al vasto sud libico ;
3
➣ Le milizie Zintan. Dalla suddetta base tribale derivano le milizie di Zintan.
1 Carlo degli Abbati, Libia passato e presente, Genova, Stefano Termanini Editore, 2021, p.93.
2 BBC News, Libya crisis: what role do tribal loyalties play? , https://www.bbc.com/news/world-
middle-east-12528996.
3 Carlo degli Abbati, Libia passato e presente cit., p. 98.
172