Page 178 - Rassegna 2025-1
P. 178
OSSERVATORIO INTERNAZIONALE
b. La combinazione della primavera araba e dell’intervento occidentale, atti-
vata su una struttura sociale tribale ha portato alla creazione di milizie. Entità
politiche e militari in grado di operare a stretto contatto con forze armate stranie-
re e influenzare le decisioni politiche libiche. Le milizie hanno contribuito alla
caduta del regime di Gheddafi e hanno aperto la strada al CNT come unico inter-
locutore politico nazionale, inducendo a far credere ai paesi stranieri coinvolti in
Libia di considerare come proficuo e praticabile un intervento sul campo di tipo
“light footprint model”.
3. 2011-2014: il light footprint model e l’emergere di parallel security forces
a. Dall’inizio della crisi libica, i vertici decisionali politici e militari interna-
zionali: “were influenced by the desire to maintain an international ‘light foot-
print’, to cede ultimate decisions on national self-determination to Libyan
authority, and to avoid mistakes made with the rapid dissolution of the Iraqi
state in 2003-2004” .
19
Il “light footprint model” non ha però consentito all’oNU di intervenire
nei momenti chiave in cui la legittimità del CNT non era ancora sufficiente per
fronteggiare, in una situazione compromessa, il delicato settore della riforma del
settore della sicurezza (SSr) che dopo le elezioni del 2012, è stata totalmente scal-
zata dalla netta ascesa di security forces parallele .
20
b. L’esito delle elezioni del luglio 2012 pur vedendo l’affermazione dei par-
titi laici e moderati guidati da Mahmoud Jibril , non permisero di impedire lo
21
sviluppo di un processo di frammentazione istituzionale e di affermazione di
“entità parallele”. In particolare le forze createsi ed armatesi nel corso della rivolta
contro Geddaffi si rifiutarono di consegnare i loro arsenali ed entrarono in campo
le milizie Ansar al Sharia .
22
19 Cole, Mcquinn, The Libyan revolution and its aftermaths cit., p. 2.
20 Ibidem.
21 ex collaboratore di Gheddafi ed ex capo del governo del Consiglio nazionale di transizione.
22 ansar al-Sharia is an Islamist militia calling for the implementation of strict Sharia law across
Libya. The group… emerged following the february 2011 anti-Gaddafi uprising. It is made up of
former rebels from several militias based in eastern Libya, notably the abu obayda bin al-Jarah
brigade, the Malik brigade and the 17 february brigade. The group was officially formed in June
2012. The group operates mainly in benghazi and denies having any presence elsewhere in Libya.
The group’s base in benghazi’s Quwarshah district was reportedly bombarded with surface-to-sur-
face missiles by Gen Haftar’s forces. opposition to Gaddafi’s rule was especially strong in eastern
Libya as many people there accused him of centralizing power in Tripoli and neglecting the east eco-
nomically and socially. Little is known about Mr al-Zawahi. He is from eastern Libya and was jai-
led in Tripoli’s abu Salim prison for standing up to Gaddafi. Faisal Irshaid, Profile: Libya’s ansar
al-Sharia, https://www.bbc.com/news/world-africa-27732589.
176