Page 179 - Rassegna 2025-1
P. 179
IL ruoLo deLLe MILIZIe neLLa defInIZIone deLLo ScenarIo LIbIco
Da un punto di vista politico, il Congresso Generale Nazionale (GNC),
succeduto al Consiglio Nazionale di Transizione, non riuscì a portare a termine
il suo mandato costituzionale, con un peggioramento dei rapporti tra i vari attori
libici a motivo dello spostamento del GNC verso posizioni islamiste.
A partire dall’estate del 2013 le diverse milizie rivali intente a conquistare
una fetta di potere e denaro giunsero ad una serie di attriti sempre più netti e vio-
lenti. Durante questo periodo lo Stato libico è di fatto “costituito da milizie, che
sono gli unici organismi a proiettare il suo potere” .
23
In questo contesto: … the erasure of ‘purely ideological actors’ such as jihadist
groups has been for the benefit of militias that have had ‘the talent for understanding the
24
logic of money’ by associating their paramilitary mandate with criminal activities .
Il potere delle armi alimenta il potere economico attraverso attività illecite: If
25
you’re a militia that has money, you can arm yourself easily con il chiaro vantaggio
che in una situazione di frammentazione politica le milizie agiscono come rappresen-
tanti armati delle varie comunità, dimostrandosi spesso capaci di gestire gli affari locali
senza l’intervento dello Stato. Le attività illecite verso le quali le milizie si rivolgono
26
si differenziano notevolmente: traffico di armi, contrabbando di petrolio e traffico
27
di esseri umani . Gli ultimi due asset strategici per molte nazioni ed europei.
28
c. La mancata affermazione politica del CNG ha quindi comportato la:
➣ moltiplicazione dei gruppi armati nel teatro libico;
➣ trasformazione di queste forze da strutture di potere “rivoluzionarie” a
strutture di potere criminalizzate ;
29
23 IlSole24ore, disastro Libia / estate 2013: crollo della produzione petrolifera
https://st.ilsole24ore.com/art/mondo/2015-02-16/disastro-libia-estate-2013-crollo-produzio-
ne-petrolifera-122622.shtml?uuid=ABlBiUvC&nmll=2707.
24 Driss rejichi, Libya, a hub for burgeoning arms trafficking, https://orientxxi.info/magazine/la-
libye-plaque-tournante-d-un-trafic-d-armes-en-plein-essor,7285.
25 rejichi, Libya, a hub for burgeoning arms trafficking.
26 CEMISS, Influenza geopolitica della Libia nel bacino del Mediterraneo, roma, CASD, 2017.
27 È stato quantificato in 750 milioni di dollari il valore del petrolio libico rubato ogni anno dalle mili-
zie, Dietro i migranti il petrolio: cosa è in gioco nel conflitto libico’ Scienza e Pace magazine,
https://magazine.cisp.unipi.it/dietro-migranti-petrolio-cosa-in-gioco-conflitto-libico/.
28 ‘Le Nazioni Unite hanno documentato numerosi casi di collusione tra autorità libiche, gruppi
armati nominalmente integrati nelle forze di sicurezza e organizzazioni criminali. Lo stesso capo
della guardia costiera libica nel settore di Zawiya è stato sanzionato dall’oNU per traffico di
migranti. …. Lo sfruttamento dei migranti è senza dubbio tra i bussiness più lucrativi dell’econo-
mia di guerra libica’’, Gabriele Iacovino Libia recenti sviluppi e prospettive in osservatorio di poli-
tica internazionale, roma, CESI, nr. 197, Dicembre 2022, p. 12.
29 Michael Dziedzic, combating criminalized Power Structures: a Toolkit, Lanham, rowman &
Littlefield Publishers, 2016.
177