Page 184 - Rassegna 2025-1
P. 184

OSSERVATORIO INTERNAZIONALE




                  In questo frangente si acquisisce come il regime di Haftar abbia ricevuto
             forniture militari (costituite da artiglieria pesante, armi e munizioni), dagli
             Emirati Arabi Uniti e sostegno economico dall’Arabia Saudita  50  51 . Supporto
             contrastato con successo dalla Turchia con un ampio utilizzo di droni  per azio-
                                                                               52
             ni e bombardamenti, seguito nel dicembre dello stesso anno dall’invio di merce-
             nari .
                53
                  c. Le suddette presenze hanno di fatto posto le basi per la creazione di nuove
             sfere d’influenza in netto attrito tra loro. La presenza russa dal 2018  favorevole
                                                                             54
             al governo di Haftar ha delineato una possibile sfera d’influenza russa sul fianco
             meridionale dell’Europa e della NATo in grado di incidere sugli interessi strate-
             gici dell’Unione Europea (in relazione ai flussi migratori e delle attività commer-
             ciali) e della NATo (in relazione alla sicurezza del  fianco meridionale
             dell’Alleanza Atlantica) .
                                   55
             50 12 apr 2019 22:37 GMT - King Salman bin abdulaziz meets Khalifa Haftar in riyadh on
               March 27, 2019 [courtesy of Saudi  royal  court/Handout via  reuters]  days before Libya’s
               renegade General Khalifa Haftar launched an offensive on the country’s capital, Tripoli, Saudi
               arabia offered tens of millions of dollars to help pay for the operation, the Wall Street Journal
               has reported, Aljazeera, https://web.archive.org/web/20190413061249/https:// www.aljazee-
               ra.com/news/2019/04/saudis-gave-libya-haftar-millions-dollars-offensive-
               190412175708363.html.
             51 Aljazeera,  https://web.archive.org/web/20190413061249/, https://www.aljazeera.com/
               news/2019/04/saudis-gave-libya-haftar-millions-dollars-offensive-190412175708363.html.
             52  Emanuele rossi, cina in Libia cosa raccontano i droni in cambio di petrolio.
             53  Probabile si tratti delle Sadatlar, testa di ponte delle strategie turche nei Paesi musulmani, attiva
               nei balcani e in asia centrale, dove agisce ufficialmente per fini umanitari, ma si avvale di ex
               militari turchi che svolgono anche compiti di addestramento e intelligence. attivita’ mai negate in
               Libia, dove erdogan ha giustificato le azioni di Sadatlar come la risposta della Turchia al sostegno
               garantito agli uomini del generale Haftar dalle milizie paramilitari Wagner, inviate dalla
               russia, Affari Italiani, Libia, la sfida tra russia e Turchia tra gruppo Wagner e miliziani siriani,
               https://www.affaritaliani.it/esteri/libia-la-sfida-tra-russia-turchia-tra-gruppo-wagner-miliziani-
               siriani-647417.html.
             54  Il Gruppo Wagner, ha schierato delle unità in Libia dalla fine del 2018 a sostegno del feldmare-
               sciallo Khalifa Haftar, capo dell’autoproclamato  esercito nazionale libico (Lna). Il gruppo
               Wagner ha fornito consulenza, assistenza e capacità di addestramento e, ricorrendo a mezzi indi-
               scriminati, ha aiutato l’uomo forte della cirenaica ad espandere la sua influenza sul territorio e a
               prendere il controllo di alcuni giacimenti petroliferi. SMED osservatorio sul Mediterraneo, Il
               Gruppo Wagner in Libia (e nel Sahel): strumento russo di politica estera,
               https://www.osmed.it/2022/07/04/il-gruppo-wagner-in-libia-e-nel-sahel-lo-strumento-russo-
               nella-sfida-al-sistema-occidentale/.
             55  negli anni Putin e Haftar hanno mantenuto vivi i rapporti (rafforzati dopo la firma di un accordo
               di cooperazione militare bilaterale nel 2015), tanto poi da incontrarsi a Mosca nel settembre 2023.
               Qui, secondo fonti citate da bloomberg, i due leader avrebbero discusso di una base navale russa
               nella parte orientale della Libia, che consentirebbe a Mosca la possibilità di avere un presidio mili-
               tare al confine meridionale dell’europa, e anche di avere un occhio sull’intera unione europea,
               Console, L’esercito russo sbarca in Libia: perché si rischia un nuovo fronte alle porte dell’Italia.

             182
   179   180   181   182   183   184   185   186   187   188   189